Il 15 febbraio 2025, Paulilatino si trasforma nel palcoscenico del Carnevale sardo con l’evento “Atobios de Carrasegae“. Quest’anno, la manifestazione vede la partecipazione per la prima volta della Consulta Giovani del paese insieme al gruppo storico “Sos Corrajos” e il sostegno del Comune, segnando un importante ritorno alle origini dopo la pausa imposta dalla pandemia.
La sfilata delle maschere tradizionali
L’evento principale inizia alle 15:00 in Piazza San Teodoro con una sfilata che coinvolge alcune delle maschere più emblematiche della Sardegna: i Sos Corrajos di Paulilatino, i Sos Tumbarinos di Gavoi, e molti altri. La parata attraversa il centro storico, culminando in Piazza Itria dove, dalle 19:00, i festeggiamenti continuano con balli e musica etnica offerti dal gruppo folk “Fantasias de Ballos”.

Approfondimenti culturali e storici
Visitando Paulilatino durante “Atobios de Carrasegae”, i partecipanti hanno l’opportunità di immergersi non solo nella festa ma anche nella storia profonda del luogo. Il pozzo sacro di Santa Cristina e il Museo Archeologico Etnografico Palazzo Atzori offrono un tuffo nel passato nuragico e nelle tradizioni locali. Inoltre, una mostra fotografica dedicata a Sos Corrajos sarà aperta al pubblico nella biblioteca comunale, arricchendo ulteriormente l’esperienza.
Serata di conclusione
Il Carnevale si conclude con un appuntamento speciale nel Salone delle feste “Su Sotziu” alle 23:30, dove si terrà l’evento “C’era una volta… il Club”, presentato da Sandro Atzena, che promette di essere un finale indimenticabile per questa giornata ricca di cultura e festeggiamenti.
Un evento da non perdere
“Atobios de Carrasegae” 2025 promette di essere un evento imperdibile per chiunque desideri vivere l’autentica atmosfera del Carnevale sardo, combinando tradizione, storia e comunità in una festa unica che celebra le radici culturali di Paulilatino.