Blog
/
/
/
Autunno in Barbagia 2024: Un Viaggio tra Tradizioni, Arte e Sapori

Autunno in Barbagia 2024: Un Viaggio tra Tradizioni, Arte e Sapori

L’Autunno in Barbagia, una delle manifestazioni culturali più affascinanti della Sardegna, è pronta a tornare con la sua 24esima edizione, che si terrà dal 7 settembre al 15 dicembre 2024. Questo evento annuale offre un’opportunità unica di immergersi nella ricca eredità culturale della regione montuosa della Barbagia, situata nel cuore dell’isola. Con un calendario ricco di eventi, spettacoli, degustazioni e visite guidate, l’Autunno in Barbagia 2024 promette di catturare i sensi e di far vivere l’autenticità della Sardegna più vera.

Scoprire la Magia della Barbagia

La Barbagia, una regione incontaminata dell’entroterra sardo, è il palcoscenico ideale per l’Autunno in Barbagia. Spesso definita il “Cuore della Sardegna“, questa zona montuosa è ricca di tradizioni secolari, borghi pittoreschi e un patrimonio enogastronomico unico. Durante la manifestazione, i 32 paesi coinvolti apriranno le loro porte ai visitatori, permettendo di scoprire gli angoli più autentici e affascinanti di questa regione.

Tesori Artistici e Artigianali

Ogni paese ospiterà eventi dedicati all’esposizione e alla valorizzazione delle proprie eccellenze artistiche e artigianali. Sarà possibile visitare le botteghe degli artigiani, ammirare le loro abilità e acquistare pezzi unici realizzati con tecniche tramandate di generazione in generazione. Dalle lavorazioni del rame, del legno e della ceramica alle creazioni tessili e ai gioielli tradizionali, l’Autunno in Barbagia offrirà una straordinaria vetrina dell’artigianato sardo.

Tradizioni Culturali e Folclore

La manifestazione celebra anche le tradizioni culturali della Barbagia con spettacoli di musica e danza folkloristica, rievocazioni storiche e laboratori di antichi mestieri. I visitatori potranno assistere a sfilate di costumi tradizionali, ascoltare il suono ipnotico dei tamburi e partecipare a workshop per apprendere tecniche di lavorazione di prodotti tipici come pane, formaggi e dolci.

Un Viaggio nel Gusto

L’Autunno in Barbagia non sarebbe completo senza le deliziose specialità enogastronomiche della regione. Ogni paese offrirà l’opportunità di assaporare piatti tipici della tradizione sarda, preparati con ingredienti di alta qualità e secondo ricette tramandate nei secoli. Dalle zuppe di legumi alle carni alla brace, dai formaggi stagionati ai dolci fatti in casa, i visitatori potranno vivere un vero e proprio viaggio del gusto.

Il Calendario di Autunno in Barbagia 2024

L’edizione 2024 si svolgerà dal 7 settembre al 15 dicembre, con un calendario ricco di appuntamenti che si susseguiranno ogni fine settimana in uno dei 32 paesi coinvolti. Ecco un assaggio di ciò che i visitatori potranno scoprire:

  • Settembre: Si apre con Bitti il 7 e 8, seguito da Oliena il 14 e 15. Il 21 e 22 settembre sarà il turno di Sarule e Austis, mentre Orani, Dorgali e Lollove chiuderanno il mese con eventi il 28 e 29.
  • Ottobre: Lula, Meana Sardo e Orotelli apriranno il mese il 5 e 6, seguiti da Gavoi, Onanì e Tonara il 12 e 13. Belvì, Sorgono e Orgosolo saranno protagonisti il 19 e 20, mentre Ottana e Aritzo chiuderanno il mese il 26 e 27.
  • Novembre: La manifestazione continuerà con Desulo e Mamoiada dall’1 al 3, Ovodda e Olzai il 9 e 10, e Nuoro e Tiana il 16 e 17. Atzara, Ollolai e Lodine accoglieranno i visitatori il 23 e 24, mentre Gadoni e Oniferi chiuderanno il mese con eventi il 30 novembre e 1 dicembre.
  • Dicembre: Fonni sarà protagonista il 7 e 8, concludendo con Orune e Ortueri il 14 e 15.

Un'Esperienza Sensoriale Unica

Durante l’Autunno in Barbagia, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi completamente nell’autenticità della Sardegna. Oltre agli eventi e alle degustazioni, potranno esplorare i borghi, visitare le case antiche, le chiese e i musei locali, partecipare a workshop e laboratori e vivere un’esperienza sensoriale unica.

L’Autunno in Barbagia 2024 si preannuncia come un’edizione imperdibile per chiunque desideri scoprire la Sardegna più autentica. Attraverso un calendario ricco di appuntamenti, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella cultura, nelle tradizioni e nei sapori di questa affascinante regione, vivendo un’esperienza indimenticabile.

 

Foto di Copertina di Giampiero Fanni

This post has 3 comments

5 Set 2024

Questo borgo è davvero un tesoro nascosto della Sardegna, tra storia, cultura e natura. Il Museo Multimediale del Canto a Tenore è un’esperienza unica per immergersi nelle tradizioni dell’isola

Rispondi

Lascia un commento