Blog
/
/
/
Gonnosfanadiga: Alla Scoperta degli Antichi Saperi con Isula 2024

Gonnosfanadiga: Alla Scoperta degli Antichi Saperi con Isula 2024

Il 15 dicembre, Gonnosfanadiga diventa il cuore pulsante della tradizione sarda grazie all’evento Isula 2024. Una giornata unica dedicata agli “Antichi Saperi”, che promette di far rivivere il fascino della cultura, dei mestieri tradizionali e dei sapori del territorio. Scopriamo insieme il programma ricco di attività e esperienze che aspettano i partecipanti.

Un benvenuto tra forni e tradizione

La giornata inizierà alle 9:30 presso il Panificio Porta, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Andrea Floris e dal presidente dell’Associazione Panificatori, Gianfranco Porta. Qui, la tradizione della panificazione artigianale sarda sarà protagonista con una visita all’azienda e un laboratorio pratico.

Natura, ambiente e tradizioni musicali

Alle 11:00, un’esposizione organizzata da Ambiente Sardegna proporrà pannelli didattici su temi legati alla salvaguardia ambientale e alle energie rinnovabili. Poco dopo, alle 11:30, le note del gruppo Su Beranu intratterranno gli ospiti con musica tradizionale sarda, regalando un momento di immersione nella cultura locale.

Degustazioni e archeologia

Non può mancare una pausa gastronomica: alle 13:00, il Panificio Porta offrirà una degustazione di prodotti tipici del territorio. Per i buongustai, sarà un’occasione per assaporare i sapori autentici della Sardegna.

Nel pomeriggio, alle 14:30, è prevista la visita alle suggestive domus de janas della necropoli di Serra de Maletza (IV-III millennio a.C.), un tuffo nell’antica storia di Gonnosfanadiga.

L’arte della farina e il valore dell’identità locale

Alle 15:15, sarà possibile visitare il Mulino/Museo Farine Faiadori, un luogo che racconta la tradizione della produzione della farina con il vecchio mulino “Magassiu”. L’esperienza, arricchita dalla collezione di attrezzi d’epoca, rappresenta un viaggio nella storia agroalimentare del paese.

La giornata si chiuderà con un incontro culturale alle 16:45 presso la Sala Consiliare, dove si parlerà della valorizzazione del territorio e delle sue identità storiche. Il dibattito vedrà la partecipazione di esperti di marketing territoriale e turismo esperienziale.

Gonnosfanadiga

Un’Esperienza Imperdibile

Isula 2024 a Gonnosfanadiga è un evento che unisce tradizione, cultura e sostenibilità, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia e bellezze naturali. Una giornata perfetta per chi desidera immergersi nell’autenticità della Sardegna e lasciarsi conquistare dai suoi antichi saperi.

Per partecipare: tutte le attività sono gratuite, ma è necessario prenotarsi per le degustazioni e il laboratorio di panificazione. Per informazioni: amicidisardegna@tiscali.it.

Prenota il tuo posto su Visit South Sardinia.

Lascia un commento