Blog
/
/
/
Gonnosfanadiga e ISULA 2024: Un Viaggio tra Tradizione e Sapori

Gonnosfanadiga e ISULA 2024: Un Viaggio tra Tradizione e Sapori

La tappa di ISULA 2024 a Gonnosfanadiga ha regalato ai partecipanti una giornata intensa e coinvolgente, alla scoperta delle radici culturali e gastronomiche di questo splendido angolo della Sardegna.

Un tuffo nelle tradizioni locali

L’evento si è aperto con una calorosa accoglienza presso il Panificio Porta, uno dei simboli di eccellenza del territorio. Qui i visitatori hanno avuto l’opportunità di assistere a un laboratorio di panificazione, esplorando le antiche tecniche di produzione del pane tradizionale sardo. Il profumo avvolgente del forno e l’abilità dei panificatori hanno reso l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.

Storia e archeologia: la necropoli di Serra de Maletza

Nel pomeriggio, l’itinerario ha condotto il gruppo alla scoperta della necropoli di Serra de Maletza, un sito archeologico di grande rilevanza storica. Le visite guidate hanno permesso ai partecipanti di immergersi nella storia locale, tra racconti e curiosità sulla civiltà antica che popolava queste terre.

Musica e cultura locale

Non è mancato lo spazio per la cultura e l’intrattenimento. Grazie alla collaborazione con il gruppo Su Beranu, la giornata si è arricchita di momenti musicali, con esibizioni di musica tradizionale sarda che hanno creato un’atmosfera unica e coinvolgente.

Sapori di Sardegna

L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici locali presso il panificio, dove i partecipanti hanno potuto assaporare salumi, formaggi e altre prelibatezze del territorio. Un’occasione per valorizzare la tradizione gastronomica di Gonnosfanadiga e promuovere le eccellenze locali.

Guarda il video dell'evento

Abbiamo immortalato i momenti più belli della giornata nel nostro video ufficiale, disponibile ora su IsulaTV. Scopri ogni dettaglio di questa straordinaria esperienza e lasciati ispirare dalla bellezza e dalle tradizioni di Gonnosfanadiga.

Lascia un commento