Si è concluso con successo ISULA 2024, il progetto che ha attraversato la Sardegna per valorizzare i piccoli borghi, le tradizioni locali e il patrimonio culturale e naturale dell’isola. Un’esperienza unica, finanziata dall’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, con il supporto di partner prestigiosi come Associazione Sardegna Verso l’UNESCO, Adv Sintur ed EPLI Sardegna.
Un viaggio nel cuore della Sardegna
ISULA 2024 ha rappresentato un vero e proprio viaggio esperienziale, facendo tappa in otto comuni della Sardegna. Ogni evento è stato un’occasione per riscoprire le ricchezze locali, promuovere la cultura enogastronomica e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia del territorio.
Le tappe del progetto
1. Lunamatrona – 27 Ottobre
Il viaggio è iniziato da Lunamatrona con un’immersione nelle tradizioni agro-pastorali e una visita al Museo Naturalistico Sa Corona Arrubia.
2. Genoni – 9 Novembre
A Genoni, i partecipanti hanno esplorato il Paleo Archeo Centro e l’altopiano della Giara, in un percorso che ha mescolato storia, archeologia e natura.
3. Pompu – 10 Novembre
Pompu ha offerto un’esperienza autentica con visite al Museo Multimediale della Casa del Pane e al Nuraghe Santu Miali.
4. Gadoni – 30 Novembre
A Gadoni, la tappa è stata incentrata sulla storia mineraria del paese con una visita alla miniera di Funtana Raminosa, simbolo dell’archeologia industriale sarda.
5. Siddi – 1 Dicembre
Il focus è stato sulla natura e sulle tradizioni locali, con laboratori e visite al Museo Ornitologico della Sardegna e al Parco Sa Fogaia.
6. Gonnosfanadiga – 15 Dicembre
Gonnosfanadiga ha accolto i visitatori con degustazioni di prodotti tipici e una visita ai monumenti archeologici locali.
7. Nureci – 22 Dicembre
Nureci ha ospitato una giornata dedicata all’arte, con laboratori artistici e musicali, valorizzando il patrimonio culturale locale.
8. Ortacesus – 29 Dicembre
Il progetto si è concluso a Ortacesus con un evento dedicato alla cultura del grano e alla tradizione agricola sarda, chiudendo il ciclo di appuntamenti con grande partecipazione.

Un progetto di valorizzazione e comunità
L’obiettivo di ISULA 2024 non è stato solo quello di promuovere il turismo esperienziale, ma anche di coinvolgere le comunità locali, incentivando la partecipazione e la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Grazie a ISULA, numerosi visitatori hanno potuto scoprire luoghi meno conosciuti, apprezzando la genuinità e la bellezza di borghi che rappresentano l’anima più autentica della Sardegna.
Il futuro di ISULA
L’entusiasmo e la risposta positiva del pubblico lasciano presagire nuove edizioni del progetto. La Sardegna, con la sua ricchezza di tradizioni e luoghi unici, ha ancora molto da offrire.
ISULA 2024 si è dimostrato un modello di valorizzazione territoriale che ha saputo unire passato e futuro, riscoprendo radici profonde e creando nuove opportunità per il turismo sostenibile.
Per ulteriori dettagli sul progetto, visitate il sito ufficiale di Isula.