Blog
/
/
/
Monti: Scopri la Magia della Fiera del Miele 2024 e delle Innovazioni Apistiche
fiera miele monti 2024

Monti: Scopri la Magia della Fiera del Miele 2024 e delle Innovazioni Apistiche

Monti si prepara ad accogliere la ventisettesima edizione della Fiera del Miele, un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del settore apistico sardo. L’evento, che si terrà il 4 agosto 2024, vedrà anche la celebrazione della diciannovesima Fiera del Miele Amaro, omaggio al pregiato miele di corbezzolo che rende Monti famosa come la ‘capitale del miele amaro’. La Sardegna è infatti leader mondiale nella produzione di questo raro miele.

Un Ricco Programma di Eventi

La manifestazione inizierà alle ore 9.00 con i saluti istituzionali del Sindaco di Monti, Emanuele Mutzu, e del Presidente della Pro Loco, Domenico Pes. Alle 9.30 avrà luogo l’apertura del convegno organizzato da LAORE, dove verranno trattati temi cruciali per il settore come l’apicoltura, la biodiversità e lo sviluppo territoriale.

Dalle 18.30, gli stand apriranno al pubblico con degustazioni guidate di mieli uniflorali, curate da esperti di analisi sensoriale. Questa sarà un’occasione unica per apprezzare le diverse qualità e varietà del miele prodotto a Monti.

Innovazione e Tradizione con DosaMiele

Tra le attrazioni della fiera, un posto d’onore spetterà a DosaMiele, un’innovazione tecnologica che sta trasformando il processo di invasettamento del miele. Questa macchina semiautomatica in acciaio inox, progettata per piccoli e medi apicoltori, coniuga efficienza e igiene, rappresentando un perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere per migliorare la produttività e la qualità del miele.

Un Evento di Rilevanza Internazionale

La Fiera del Miele di Monti è molto più di un semplice evento locale; è un punto di riferimento internazionale per l’innovazione e lo scambio di conoscenze nel settore apistico. Grazie al supporto dell’associazione nazionale “Le città del miele” e della Fondazione di Sardegna, la fiera offre una piattaforma ideale per apicoltori, studiosi e tecnici per discutere delle ultime tendenze e scoperte.

Radici Storiche Profonde

La produzione di miele a Monti ha radici antiche, risalenti all’epoca romana. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è radicata nel territorio, con riferimenti storici che ne attestano l’abbondanza e la qualità. Negli ultimi decenni del ‘900, Monti è stata riconosciuta come la capitale del miele sardo, un titolo che la fiera annuale contribuisce a mantenere vivo.

L’edizione 2024 della Fiera del Miele di Monti si preannuncia come un evento imperdibile, capace di attrarre non solo gli esperti del settore, ma anche il grande pubblico. Con un programma ricco e la presenza di innovazioni come DosaMiele, questa edizione promette di essere un successo, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione nell’apicoltura. La celebrazione congiunta della Fiera del Miele Amaro sottolinea ulteriormente l’importanza di Monti come epicentro dell’apicoltura sarda e internazionale.

Lascia un commento