Blog
/
/
/
Ortacesus celebra “La cultura del grano” con l’ultima tappa di Isula 2024
Ortacesus

Ortacesus celebra “La cultura del grano” con l’ultima tappa di Isula 2024

Il 29 dicembre 2024, il borgo di Ortacesus sarà il cuore pulsante dell’ultima tappa di Isula 2024, un progetto itinerante che ha attraversato i piccoli centri della Sardegna, valorizzandone le tradizioni, la cultura e l’identità. L’evento, intitolato “La cultura del grano”, rappresenta un omaggio alle radici agro-pastorali del paese, mettendo in luce il legame profondo tra comunità locale e territorio.

Un viaggio nelle tradizioni del grano

La giornata avrà inizio alle 9:30 con l’accoglienza presso il Museo del Grano, dove le autorità locali e i rappresentanti della cooperativa accoglieranno i partecipanti. Questo museo rappresenta un luogo simbolico per Ortacesus, testimoniando il ruolo centrale che la coltivazione del grano ha sempre avuto nell’economia locale.

Alle 10:00, è prevista una visita guidata al museo, seguita da una degustazione di prodotti tipici alle 11:00, che permetterà ai visitatori di assaporare il gusto autentico delle eccellenze locali.

 

Laboratori e esperienze immersive

Un momento chiave della giornata sarà il laboratorio sul pane e sulla pasta tradizionale, previsto per le 11:30. I partecipanti potranno osservare e sperimentare le tecniche antiche di lavorazione del grano, riscoprendo gesti tramandati di generazione in generazione.

A seguire, alle 12:30, ci sarà una visita all’esposizione di Ambiente Sardegna, dove i volontari presenteranno pannelli didattici dedicati alla salvaguardia ambientale e all’uso di energie rinnovabili, con un focus sulla sostenibilità delle pratiche agricole tradizionali.

Sapori della tradizione: pranzo tipico sardo

Il pranzo, che si terrà presso il ristorante Sa Accabadora, proporrà un menù all’insegna della tradizione con:

  • Antipasti: Salumi misti
  • Primo: Malloreddus alla campidanese
  • Secondo: Carne alla brace di manzo e maiale con “su preimentu”
  • Dolci e Vini locali

Prenotazioni obbligatorie entro il 28 dicembre al numero indicato nella locandina.

Arte e cultura per il pomeriggio

Nel pomeriggio, alle 15:30, si terrà una performance dal vivo presso l’Ex Casa Pirastu, curata da Michele Demontis, Marco Secci e arricchita dalle immagini di Marina Federica Patteri. L’evento unirà musica, arte e poesia, celebrando l’identità del territorio.

Tavola rotonda sul futuro del territorio

Alle 16:15, l’evento proseguirà con una tavola rotonda sul tema della valorizzazione delle risorse locali e dello sviluppo sostenibile. Tra i partecipanti ci saranno:

  • Mariacarmela Cadeddu, sindaca di Isili
  • Daniele Puddu e Alessandro Piludu, esperti di marketing territoriale
  • Roberto Coppolaro dell’EPLI Sardegna Romana Massa
    L’incontro sarà un’occasione per discutere progetti futuri e strategie per il rilancio del territorio.

Conclusione e saluti

La giornata si concluderà con una raccolta di testimonianze curate da Isula TV, che immortaleranno i momenti salienti di questo evento unico.

Ortacesus vi aspetta per celebrare insieme la cultura del grano e concludere in bellezza il progetto Isula 2024, un viaggio emozionante alla riscoperta dell’identità sarda.

This post has one comment

Lascia un commento