Dal 25 aprile al 29 giugno 2025 si rinnova il consueto appuntamento primaverile che propone un viaggio tra i tipici centri del cuore della Sardegna: quattordici paesi presenteranno ai visitatori le loro bellezze naturali ed il proprio patrimonio storico-artistico, raccontando la storia e le tradizioni del Marghine, dell’Ogliastra, della Planargia e della Baronia.
Immersi nell’incantevole paesaggio della nostra Isola, tra il verde dell’interno e il turchese della costa, potremo vivere un’esperienza di intense emozioni, accompagnati dalla bellezza della natura, che si mostra in primavera nelle sue vesti più affascinanti.
Il mare cristallino, le incantevoli montagne, i complessi nuragici testimoni di un’epoca straordinaria: elementi semplici, ma ricchi di passione. È il momento di esplorarli, di ballare e divertirsi in un’atmosfera festosa.
Le specialità della cucina locale resteranno indelebili nella nostra memoria: i deliziosi culurgiones della terra dei centenari, gli ottimi formaggi e salumi, accompagnati da un buon vino e dai dolci tipici, tutto preparato con la cura e la dedizione di chi li porta ogni giorno sulla propria tavola.
Potremo cogliere i segreti dell’artigianato, osservando mani sapienti che lavorano il legno, le ceramiche e i tessuti; antiche tradizioni nate al centro del Mediterraneo e tramandate di generazione in generazione.
Restano infine da scoprire le innumerevoli pagine della cultura sarda che aprirà le sue porte alla sete di conoscenza di ogni visitatore.
Scopri tutto questo con i tuoi occhi: vivi questa fantastica esperienza, vivi la Primavera nel Cuore della Sardegna!
Le tappe di aprile 2025
Ecco l’appuntamento confermato per il mese di aprile:
25-27 aprile | Orosei
Orosei apre le porte ai visitatori con la sua architettura storica, le chiese affrescate e i profumi della cucina tradizionale. Durante la manifestazione si potranno ammirare dimostrazioni di artigianato, musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici locali.
Prossime tappe: maggio e giugno
Per chi desidera continuare il viaggio anche nei mesi successivi, ecco il calendario completo:
Maggio
3-4 maggio | Siniscola, Perdasdefogu
10-11 maggio | Girasole
17-18 maggio | Triei, Loceri
24-25 maggio | Lotzorai
31 maggio | Lodè, Tortolì
Giugno
1 giugno | Lodè, Tortolì
1-2 giugno | Tertenia
7-8 giugno | Osini, Baunei
14-15 giugno | Bari Sardo
21-22 giugno | Sindia, Villagrande Strisaili
28-29 giugno | Lanusei
Perché visitarla?
Partecipare alla Primavera nel cuore della Sardegna significa vivere un’esperienza autentica e lontana dai circuiti turistici di massa. È un modo per riscoprire il senso dell’ospitalità sarda, perdersi tra i profumi del mirto e del pane appena sfornato, e immergersi in un mondo dove il tempo scorre ancora secondo i ritmi della natura e delle stagioni.
Consigli utili
Prenota con anticipo: i posti nei B&B locali si riempiono in fretta.
Porta scarpe comode: camminerai tra stradine acciottolate e sentieri.
Rispetta i luoghi e le persone: sei ospite in un patrimonio vivo.
Segui IsulaTV per aggiornamenti, interviste dal vivo e racconti in diretta dai paesi del cuore della Sardegna!