Il 1° dicembre, Siddi accoglie una delle tappe più suggestive del progetto Isula 2024, un viaggio esperienziale attraverso la Sardegna, alla scoperta della natura, delle tradizioni e della cultura locale. La giornata a Siddi, intitolata Il futuro è la natura, celebra il legame profondo tra territorio, sostenibilità e patrimonio culturale.
Un programma ricco di esperienze
Mattina
La giornata si apre alle ore 9:30 al Parco Sa Fogaia, con un caloroso benvenuto da parte della Cooperativa Villa Silli. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare l’esposizione curata da Ambiente Sardegna, dedicata alla tutela ambientale e alle energie rinnovabili. Successivamente, nel Recinto del Pastore, sarà possibile assaporare dolci tradizionali e immergersi nelle storie di chi vive quotidianamente il territorio.
Alle 11:30, il Nuraghe Sa Fogaia ospiterà un laboratorio pratico che intreccia materiali naturali e tecniche antiche, per offrire un’esperienza autentica e istruttiva.
Pranzo
A partire dalle ore 13:00, sarà possibile degustare un pranzo al sacco nell’area pic-nic del Parco o, per chi preferisce, prenotare un menù speciale presso i ristoranti locali: Ristorante Farris Casa Puddu o Trattoria da Zia Luciana, che proporranno delizie locali come malloreddus, arrosti e vini tipici.
Pomeriggio
Il pomeriggio prosegue con la visita al Museo Ornitologico della Sardegna, un’occasione per ammirare la biodiversità dell’isola attraverso gli uccelli che la popolano e le tecniche tradizionali di nidificazione.
Alle 16:00, una performance multimediale celebrerà la giornata, con artisti e poeti locali che daranno vita a momenti di riflessione culturale. A concludere, alle 16:30, ci sarà una tavola rotonda sull’arte e la poesia a cura del Gruppo ARPOLE.

La Magia di Isula a Siddi
Con questa tappa, Isula 2024 continua a valorizzare la Sardegna come terra di connessione tra passato e futuro, attraverso esperienze che uniscono natura, cultura e comunità locale. Siddi si conferma una destinazione imperdibile per chi cerca autenticità e bellezza.
Info e prenotazioni:
Per partecipare, è necessario prenotare entro il 30 novembre ai numeri indicati nel programma.
Scopri di più su visitSouthSardinia.com/isula
Pingback: Alla Scoperta del Museo Ornitologico della Sardegna a Siddi - IsulaTv