La tappa di Isula 2024 a Siddi, tenutasi il 1° dicembre, è stata un’esperienza intensa e coinvolgente che ha celebrato il profondo legame tra la comunità locale e il suo territorio. Una giornata in cui natura, storia e tradizione si sono intrecciate, regalando ai partecipanti un’occasione unica per riscoprire le radici culturali del borgo.
Un viaggio nel cuore della natura
La giornata è iniziata con una passeggiata immersiva presso il Parco Sa Fogaia, un’area verde che rappresenta un tesoro per la comunità di Siddi. Gli operatori della Cooperativa Villa Silli hanno accolto i partecipanti con un caloroso benvenuto, raccontando la storia del parco e delle sue antiche piante. Questo momento ha permesso di riflettere sull’importanza della tutela ambientale e della valorizzazione del patrimonio naturale locale.
Alla scoperta del Nuraghe Sa Fogaia
Uno dei momenti più apprezzati è stata la visita al Nuraghe Sa Fogaia, simbolo di Siddi. La guida esperta ha accompagnato i visitatori in un laboratorio esperienziale che ha mostrato come i materiali naturali e antichi siano ancora oggi parte integrante della cultura sarda.
Tradizioni culinarie e pranzo tipico
A pranzo, i partecipanti hanno potuto degustare un menù ricco di specialità locali nei ristoranti convenzionati:
- Ristorante Farris Casa Puddu
- Trattoria da Zia Luciana
Il pranzo ha incluso fregola alla pescatora, taglieri di salumi, arrosti misti e dolci tipici, il tutto accompagnato da vini locali. Un’esperienza gastronomica che ha valorizzato le eccellenze del territorio.

Visita al Museo Ornitologico della Sardegna
Nel pomeriggio, i visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare il Museo Ornitologico della Sardegna, un gioiello che custodisce esemplari unici di uccelli e racconta le tecniche tradizionali di osservazione. Questa tappa ha rappresentato un’occasione per conoscere meglio la fauna locale e le pratiche di conservazione.
Pomeriggio tra arte e tradizione
Il pomeriggio è stato animato da una performance presso l’Ex Casa Pirastu, dove si sono svolti:
- Performance artistica dal titolo “La Casa di Prometeo”, curata da Michele Demontis e Marco Secci, con musiche originali e immagini di Marina Federica Patteri.
- Spettacoli di poesia e letteratura curati dal gruppo AR.PO.LE. con Alessandra Sorcinelli.
Musica e festa per concludere la giornata
La giornata si è conclusa con uno spettacolo musicale a cura di Peppino Bande, Giamichele Lai e Salvatore Deriu, che con le loro esibizioni hanno riportato in vita i suoni e le tradizioni musicali della Sardegna.
Un successo che rafforza il legame con il territorio
La tappa di Siddi ha dimostrato come eventi culturali e naturalistici possano diventare strumenti fondamentali per rafforzare l’identità locale e promuovere un turismo sostenibile. La grande partecipazione e l’entusiasmo della comunità confermano il successo di Isula 2024 come progetto di valorizzazione dei piccoli borghi sardi.
Continua a seguire IsulaTV per non perdere i prossimi appuntamenti e scoprire le meraviglie nascoste della Sardegna!