Blog
/
/
/
Su Prugadoriu di Seui: La Notte dei Morti tra Tradizione e Mistero
su prugadoriu

Su Prugadoriu di Seui: La Notte dei Morti tra Tradizione e Mistero

Nel cuore della Barbagia di Seulo, il suggestivo borgo di Seui si prepara a rivivere una delle tradizioni più antiche e affascinanti della Sardegna: Su Prugadoriu. Dal 28 ottobre al 1° novembre, le strade e le case del paese saranno animate da una serie di eventi e riti legati alla celebrazione del culto dei defunti, in un viaggio tra sacro e profano che mescola spiritualità, folklore e storia.

L’antica tradizione di Su Prugadoriu

Su Prugadoriu, conosciuto anche come “Il Purgatorio”, rappresenta per Seui un momento di forte identità culturale. Questa antica ricorrenza, che si svolge in coincidenza con la celebrazione cristiana dei Santi e dei Morti, trae le sue origini da un intreccio di credenze pagane e religiose legate al culto dei defunti. Secondo la tradizione, le anime dei defunti vagano in cerca di pace e chiedono ai vivi di pregare e offrire cibo per abbreviare il loro tempo nel purgatorio.

Una festa tra sacro e profano

Durante i giorni della festa, Seui si trasforma, accogliendo spettacoli, laboratori artigianali, mercatini e appuntamenti culturali che coinvolgono residenti e visitatori. Le strade del paese si riempiono di maschere tradizionali e figure spettrali che rievocano le anime del purgatorio, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

Uno dei momenti più attesi è la sfilata delle maschere e dei costumi tradizionali, che raccontano storie antiche e leggende tramandate di generazione in generazione. Ogni maschera, con i suoi simbolismi e significati, rappresenta un modo per esorcizzare la paura della morte e stabilire un legame con il mondo dei defunti.

Degustazioni e prodotti tipici

Come ogni celebrazione sarda che si rispetti, Su Prugadoriu è anche un’occasione per immergersi nei sapori e nelle tradizioni culinarie del territorio. Durante l’evento, si potranno degustare i prodotti tipici della cucina di Seui, come le castagne arrosto, il vino locale e i dolci preparati secondo le ricette tradizionali. I visitatori potranno passeggiare tra i mercatini di artigianato locale e scoprire le eccellenze del territorio, in un percorso che unisce storia, cultura e gastronomia.

Le case aperte e i percorsi storici

Una delle peculiarità di Su Prugadoriu è la tradizione delle case aperte: durante l’evento, gli antichi palazzi e le case storiche del paese aprono le porte ai visitatori, offrendo un viaggio nel tempo tra stanze ricche di storia e tradizione. Ogni casa custodisce un racconto, e i proprietari accolgono i visitatori con ospitalità sarda, condividendo storie, aneddoti e sapori del passato.

Non mancano le visite guidate ai musei e ai luoghi storici di Seui, come il Carcere Spagnolo e la Galleria Civica, testimonianze di un passato ricco di vicende e trasformazioni. Questi percorsi storici permettono di scoprire le radici più profonde di un borgo che ha conservato intatte molte delle sue tradizioni.

Un’esperienza da non perdere

Su Prugadoriu è molto più di una celebrazione: è un viaggio nel tempo, un modo per avvicinarsi alla Sardegna più autentica e misteriosa, in cui la spiritualità si intreccia con la vita quotidiana, il folklore e il cibo.

L’evento di Seui è un appuntamento imperdibile per chi vuole conoscere le tradizioni sarde e vivere un’esperienza autentica. Un’occasione unica per esplorare i riti antichi, assaporare i prodotti locali e scoprire un borgo affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato.

Dettagli dell’evento

  • Data: Dal 28 ottobre al 1° novembre
  • Luogo: Seui, Barbagia di Seulo
  • Attività: Sfilate di maschere, degustazioni, case aperte, visite guidate, spettacoli e mercatini

Lascia un commento