Blog
/
/
/
Geo Sard GIS: Conclusione di un Progetto Triennale di Geo-Turismo per la Sardegna
Capoterra

Geo Sard GIS: Conclusione di un Progetto Triennale di Geo-Turismo per la Sardegna

Dopo tre anni di lavoro intenso e collaborazioni multidisciplinari, il progetto Geo Sard Gis giunge alla sua conclusione, portando una ventata di innovazione nel turismo sardo. Promosso per valorizzare il geo-turismo e la ricchezza culturale della Sardegna, il progetto rappresenta un passo importante verso la scoperta e la conservazione delle bellezze naturali e culturali dell’isola.

Un nuovo modo di scoprire la Sardegna

Il progetto Geo Sard Gis si è concentrato sull’implementazione di una piattaforma digitale innovativa, progettata per guidare i visitatori attraverso percorsi turistici che combinano paesaggi geologici unici, storia e tradizioni locali. Attraverso l’uso di sistemi GIS (Geographic Information System), è stato possibile creare mappe interattive che collegano punti di interesse geologico con attrazioni culturali e naturalistiche, offrendo così un’esperienza turistica immersiva e personalizzata.

I risultati del progetto

Tra i principali risultati ottenuti durante i tre anni di Geo Sard Gis:

  • Mappe interattive accessibili sia ai turisti che ai ricercatori, con percorsi dettagliati per esplorare i siti geologici e culturali più significativi dell’isola.
  • La creazione di percorsi tematici dedicati, come quelli sui monumenti naturali, i siti archeologici e le risorse idriche della Sardegna.
  • Una piattaforma digitale, utilizzabile su dispositivi mobili, per migliorare l’accessibilità e rendere l’esperienza turistica più coinvolgente.
  • Il coinvolgimento delle comunità locali nella valorizzazione del patrimonio territoriale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

L’impatto sul turismo e sul territorio

Grazie a Geo Sard Gis, la Sardegna si posiziona come una destinazione ideale per gli amanti del turismo culturale e ambientale. Il progetto non solo ha incentivato la conoscenza del patrimonio geologico dell’isola, ma ha anche stimolato la partecipazione delle comunità locali, trasformandole in protagoniste attive della promozione territoriale.

Inoltre, il progetto mira a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, attirando turisti nazionali e internazionali che desiderano vivere un’esperienza autentica e sostenibile.

Uno sguardo al futuro

Nonostante la conclusione ufficiale del progetto, il lavoro svolto con Geo Sard Gis getta le basi per iniziative future. Gli strumenti sviluppati continueranno a essere utilizzati e ampliati, aprendo nuove opportunità per il geo-turismo in Sardegna e consolidando l’immagine dell’isola come destinazione d’eccellenza.

Per maggiori dettagli sul progetto Geo Sard Gis, è possibile consultare il sito del progetto https://www.geosardgis.info/

Lascia un commento