Video

/
Canale

BENVENUTI SUL CANALE YOUTUBE

In questa intervista esclusiva, 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶, presidente dell’Associazione Amici di Sardegna, ci racconta l’esperienza del progetto Isula 2024. Un viaggio alla scoperta delle radici, delle tradizioni e delle comunità della Sardegna, con uno sguardo al futuro. Scopri i risultati ottenuti e le prospettive per i prossimi anni. 🌿🇮🇹

📌 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮!

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

In questa intervista esclusiva, 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶, presidente dell’Associazione Amici di Sardegna, ci racconta l’esperienza del progetto Isula 2024. Un viaggio alla scoperta delle radici, delle tradizioni e delle comunità della Sardegna, con uno sguardo al futuro. Scopri i risultati ottenuti e le prospettive per i prossimi anni. 🌿🇮🇹

📌 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮!

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3Li1LZWVFbDBVeVJF

Intervista a Roberto Copparoni Presidente Amici di Sardegna, Ideatore del Progetto Isula

IsulaTv Gennaio 18, 2025 11:31 pm

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗿𝗿𝘂: 𝗟𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝗴𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲 

Scopri con noi la preparazione delle autentiche formaggelle di formaggio, dolce tradizionale sardo tipico del periodo pasquale. Maria Carmela Porru ci guida tra antiche ricette di famiglia, ingredienti genuini come il formaggio fatto in casa e il sapore unico dato dalla cottura nel forno a legna.  

Un racconto che celebra la cultura e le tradizioni della Sardegna, tramandate di generazione in generazione. Non perderti questa esperienza autentica!  

📌 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶:  
- Semola di grano duro  
- Formaggio fresco  
- Zucchero, uova e zafferano  

✨ 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗱𝗮! 
#TradizioneSarda #Formaggelle #IsulaTV  

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora
  
Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu 

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗿𝗿𝘂: 𝗟𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝗴𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲

Scopri con noi la preparazione delle autentiche formaggelle di formaggio, dolce tradizionale sardo tipico del periodo pasquale. Maria Carmela Porru ci guida tra antiche ricette di famiglia, ingredienti genuini come il formaggio fatto in casa e il sapore unico dato dalla cottura nel forno a legna.

Un racconto che celebra la cultura e le tradizioni della Sardegna, tramandate di generazione in generazione. Non perderti questa esperienza autentica!

📌 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶:
- Semola di grano duro
- Formaggio fresco
- Zucchero, uova e zafferano

✨ 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗱𝗮!
#TradizioneSarda #Formaggelle #IsulaTV

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3LmNFWC1RTXZfNEhJ

Progetto Isula 2024: Nureci - Intervista Maria Carmela Porru

IsulaTv Gennaio 18, 2025 11:31 pm

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝘂𝗱𝗱𝘂 - 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮  

Un viaggio emozionante attraverso i tre anni del progetto 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮, raccontato direttamente dal suo direttore, 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝘂𝗱𝗱𝘂. In questa intervista, Daniele condivide le conclusioni di un percorso che ha riscoperto e valorizzato le bellezze nascoste della Sardegna, dai borghi più autentici alle tradizioni millenarie.  

Scopri come 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮 ha trasformato la cultura e le esperienze locali in opportunità di crescita, coinvolgendo comunità e visitatori in un dialogo unico tra passato e futuro. Un esempio di turismo esperienziale e sostenibile che guarda avanti partendo dalle radici.  

🌍 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à!

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝘂𝗱𝗱𝘂 - 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮

Un viaggio emozionante attraverso i tre anni del progetto 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮, raccontato direttamente dal suo direttore, 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝘂𝗱𝗱𝘂. In questa intervista, Daniele condivide le conclusioni di un percorso che ha riscoperto e valorizzato le bellezze nascoste della Sardegna, dai borghi più autentici alle tradizioni millenarie.

Scopri come 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮 ha trasformato la cultura e le esperienze locali in opportunità di crescita, coinvolgendo comunità e visitatori in un dialogo unico tra passato e futuro. Un esempio di turismo esperienziale e sostenibile che guarda avanti partendo dalle radici.

🌍 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à!

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3LmJvZkRWYlhZd2Qw

Intervista a Daniele Puddu il Direttore del Progetto triennale Isula

IsulaTv Gennaio 18, 2025 11:04 pm

📍 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 – 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 
In questa intervista esclusiva con la sindaca Maria Carmela Lecca, scopriamo il valore del turismo esperienziale e delle tradizioni legate alla cultura del grano a Ortacesus. 🌾 Dal Museo del Grano al riconoscimento PAT di Su Pani Indorau, passando per le iniziative culturali e i piatti tipici, il borgo celebra le sue radici storiche e guarda al futuro con nuovi progetti.  

✨ Guarda il video per immergerti nella cultura e nei sapori di Ortacesus!  

#Ortacesus #Isula2024 #TradizioniSarde #SuPaniIndorau #TurismoEsperienziale

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

📍 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 – 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
In questa intervista esclusiva con la sindaca Maria Carmela Lecca, scopriamo il valore del turismo esperienziale e delle tradizioni legate alla cultura del grano a Ortacesus. 🌾 Dal Museo del Grano al riconoscimento PAT di Su Pani Indorau, passando per le iniziative culturali e i piatti tipici, il borgo celebra le sue radici storiche e guarda al futuro con nuovi progetti.

✨ Guarda il video per immergerti nella cultura e nei sapori di Ortacesus!

#Ortacesus #Isula2024 #TradizioniSarde #SuPaniIndorau #TurismoEsperienziale

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3LlZWUFFxeXFPLUFB

Progetto Isula 2024: Ortacesus - Intervista Sindaca Maria Carmela Lecca

IsulaTv Gennaio 18, 2025 10:37 pm

📍 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 – 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗶𝗿𝗶𝗻𝗮, 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝘂 𝗖𝗼𝗿𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂
Scopri la storia e la tradizione agricola di Ortacesus con Gino Cirina, membro della Cooperativa Su Corongiu. Durante questa intervista, esploriamo l'importanza del Museo del Grano, cuore della cultura locale, e la valorizzazione della coltivazione del grano come simbolo di sostenibilità e memoria storica. 🌾  

🎥 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶:  
- La tradizione agricola del Campidano.  
- Il ruolo del Museo del Grano nella promozione culturale.  
- Il messaggio di sostenibilità: non sprecare nulla.  

✨ Immergiti nella cultura e nella storia di Ortacesus, dove passato e presente si intrecciano.  

🔔 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮𝗧𝗩!

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

📍 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 – 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗶𝗿𝗶𝗻𝗮, 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝘂 𝗖𝗼𝗿𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂
Scopri la storia e la tradizione agricola di Ortacesus con Gino Cirina, membro della Cooperativa Su Corongiu. Durante questa intervista, esploriamo l'importanza del Museo del Grano, cuore della cultura locale, e la valorizzazione della coltivazione del grano come simbolo di sostenibilità e memoria storica. 🌾

🎥 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶:
- La tradizione agricola del Campidano.
- Il ruolo del Museo del Grano nella promozione culturale.
- Il messaggio di sostenibilità: non sprecare nulla.

✨ Immergiti nella cultura e nella storia di Ortacesus, dove passato e presente si intrecciano.

🔔 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮𝗧𝗩!

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it

Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3LlkzWDdGeDNuZHBr

Progetto Isula 2024: Ortacesus - Intervista Gino Cirina della Cooperativa Su Corogiu

IsulaTv Gennaio 18, 2025 8:46 pm

📍 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 - 𝗟'𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗧𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗦𝗨𝗟𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗟𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗼 🌾  

Una giornata straordinaria a Ortacesus per celebrare la 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗼 con l'evento conclusivo di ISULA 2024! 🌟  

🎥 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼:  
- La visita al 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗼 e le degustazioni di prodotti locali 🥖  
- Il laboratorio dedicato al 𝗽𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 🍝  
- L'esposizione sull'𝘂𝘀𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 🌿  
- Momenti di arte, poesia e musica che hanno animato il paese 🎶  
- La calorosa partecipazione della comunità locale e dei visitatori 👥  

✨ 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 𝗵𝗮 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮, tra tradizioni, cultura e innovazione.  

🔔 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 e scopri la magia di una terra ricca di storia e ospitalità!  
👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮𝗧𝗩 per non perdere i prossimi contenuti!

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora
  
Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu 

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

📍 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 - 𝗟'𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗧𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗦𝗨𝗟𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗟𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗼 🌾

Una giornata straordinaria a Ortacesus per celebrare la 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗼 con l'evento conclusivo di ISULA 2024! 🌟

🎥 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼:
- La visita al 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗼 e le degustazioni di prodotti locali 🥖
- Il laboratorio dedicato al 𝗽𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 🍝
- L'esposizione sull'𝘂𝘀𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 🌿
- Momenti di arte, poesia e musica che hanno animato il paese 🎶
- La calorosa partecipazione della comunità locale e dei visitatori 👥

✨ 𝗢𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝘀𝘂𝘀 𝗵𝗮 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮, tra tradizioni, cultura e innovazione.

🔔 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 e scopri la magia di una terra ricca di storia e ospitalità!
👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮𝗧𝗩 per non perdere i prossimi contenuti!

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3LmVfcHFCWGZJXzY0

Progetto Isula 2024: Ortacesus - La cultura del grano

IsulaTv Gennaio 18, 2025 6:01 pm

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗣𝗶𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗧𝗮𝘁𝘁𝗶: 𝗟𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗮 🧀  

In questa intervista esclusiva, Pinuccia Tatti ci guida alla scoperta dell'antica arte della produzione di ricotta e formaggio, una tradizione che affonda le sue radici nella cultura agro-pastorale della Sardegna.  

💡 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶:  
✔️ Come si prepara il formaggio, dal caglio alla stagionatura  
✔️ I segreti della ricotta fatta in casa  
✔️ L'importanza di preservare le tradizioni casearie  

Un viaggio autentico tra sapori e saperi antichi, per riscoprire il valore delle radici e delle produzioni artigianali. Non perderti questa storia ricca di passione e autenticità!  

🔔 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮𝗧𝗩 per altri racconti unici della Sardegna!  

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora
  
Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu 

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗣𝗶𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗧𝗮𝘁𝘁𝗶: 𝗟𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗮 🧀

In questa intervista esclusiva, Pinuccia Tatti ci guida alla scoperta dell'antica arte della produzione di ricotta e formaggio, una tradizione che affonda le sue radici nella cultura agro-pastorale della Sardegna.

💡 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶:
✔️ Come si prepara il formaggio, dal caglio alla stagionatura
✔️ I segreti della ricotta fatta in casa
✔️ L'importanza di preservare le tradizioni casearie

Un viaggio autentico tra sapori e saperi antichi, per riscoprire il valore delle radici e delle produzioni artigianali. Non perderti questa storia ricca di passione e autenticità!

🔔 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮𝗧𝗩 per altri racconti unici della Sardegna!

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3LkoyNk41bGlBd2NF

Progetto Isula 2024: Nureci - Intervista Pinuccia Tatti

IsulaTv Gennaio 14, 2025 5:43 pm

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘀𝘂 – 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 🌿  

In questa intervista, abbiamo incontrato 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘀𝘂, assessora del Comune di 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶, che ci ha raccontato le iniziative e gli eventi organizzati per valorizzare questo affascinante borgo sardo. 🎶🌾  

Scoprite con noi le tradizioni locali, i prodotti tipici come le 𝗽𝗮𝗿𝗱𝘂𝗹𝗲 e i dolci alle mandorle, i famosi 𝗺𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲𝘀 e le 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲 che arricchiscono il paese, e gli eventi imperdibili come il 𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗕𝗹𝘂𝗲𝘀. 🎤✨  

💡 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶, 𝘂𝗻 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶!  

📍 Guarda ora e lasciati ispirare da questo piccolo gioiello della Sardegna! 🌟  

#IsulaTV #Nureci #Tradizioni #Cultura #Sardegna

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora
  
Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu 

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

🎥 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘀𝘂 – 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 🌿

In questa intervista, abbiamo incontrato 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘀𝘂, assessora del Comune di 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶, che ci ha raccontato le iniziative e gli eventi organizzati per valorizzare questo affascinante borgo sardo. 🎶🌾

Scoprite con noi le tradizioni locali, i prodotti tipici come le 𝗽𝗮𝗿𝗱𝘂𝗹𝗲 e i dolci alle mandorle, i famosi 𝗺𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲𝘀 e le 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲 che arricchiscono il paese, e gli eventi imperdibili come il 𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗕𝗹𝘂𝗲𝘀. 🎤✨

💡 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶, 𝘂𝗻 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶!

📍 Guarda ora e lasciati ispirare da questo piccolo gioiello della Sardegna! 🌟

#IsulaTV #Nureci #Tradizioni #Cultura #Sardegna

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3Lk93Vm12clFGdFlV

Progetto Isula 2024: Nureci - Intervista Assessora Simona Musu

IsulaTv Gennaio 14, 2025 11:41 am

📍 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶 – 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à 𝗰𝗼𝗻 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟰  

Una giornata indimenticabile a Nureci, tra storia, tradizioni e comunità! 🎥✨ Grazie al progetto 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟰 , abbiamo esplorato le bellezze di questo affascinante borgo della Sardegna.  

📜 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼:  
- Visita guidata al centro storico e alla residenza del Conte Toufani  
- Scoperta dei fossili presso la suggestiva ex Casa Masili  
- Approfondimenti archeologici al recinto megalitico di Sa Corona ‘e su Crobu  
- Laboratorio dedicato alla preparazione della “Pàrdula” e alle tradizioni culinarie locali  
- Musica, poesia e performance artistiche nell’Ex Casa Pirastu  

🎶 Il tutto arricchito da note musicali e immagini che raccontano la profonda identità del territorio.  

🔔 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮! 
👍 Lascia un like, condividi il video e iscriviti al canale per continuare a scoprire con noi la magia della Sardegna.  

#Nureci #Isula2024 #TradizioniSarde #IsulaTV #CulturaESardegna

Ringraziamenti Speciali:
  Associazione di Volontariato  Amici di Sardegna
  RAS Assessorato del Turismo
  Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO" 
  EPLI Sardegna
  ADV Sintur
  Noleggiora
  
Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024: 
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
  Cooperativa Giunone
  Pro Loco di Pompu
  Associazione Coriccheddos
  AVPC di Gadoni
  Associazione Panificatori di Cagliari
  Cooperativa Villa Silli
  Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
  Gruppo musicale Casa di Prometeo
  Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli 
  Pro Loco di Nureci
  Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
  A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency 
Fotografia: Alessandro Piludu 
Direzione Artistica: Marco Calabretta 
Interviste: Jessica Crobu 

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

📍 𝗡𝘂𝗿𝗲𝗰𝗶 – 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à 𝗰𝗼𝗻 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟰

Una giornata indimenticabile a Nureci, tra storia, tradizioni e comunità! 🎥✨ Grazie al progetto 𝗜𝘀𝘂𝗹𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟰 , abbiamo esplorato le bellezze di questo affascinante borgo della Sardegna.

📜 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼:
- Visita guidata al centro storico e alla residenza del Conte Toufani
- Scoperta dei fossili presso la suggestiva ex Casa Masili
- Approfondimenti archeologici al recinto megalitico di Sa Corona ‘e su Crobu
- Laboratorio dedicato alla preparazione della “Pàrdula” e alle tradizioni culinarie locali
- Musica, poesia e performance artistiche nell’Ex Casa Pirastu

🎶 Il tutto arricchito da note musicali e immagini che raccontano la profonda identità del territorio.

🔔 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮!
👍 Lascia un like, condividi il video e iscriviti al canale per continuare a scoprire con noi la magia della Sardegna.

#Nureci #Isula2024 #TradizioniSarde #IsulaTV #CulturaESardegna

Ringraziamenti Speciali:
Associazione di Volontariato Amici di Sardegna
RAS Assessorato del Turismo
Fondazione "Sardegna verso l'UNESCO"
EPLI Sardegna
ADV Sintur
Noleggiora

Amministrazioni Comunali coinvolte nel Progetto ISULA 2024:
Comune di Lunamatrona, Comune di Genoni, Comune di Pompu, Comune di Siddi, Comune di Gonnosfanadiga, Comune di Gadoni, Comune di Ortacesus, Comune di Nureci.

Ringraziamenti ai partner:
Cooperativa Giunone
Pro Loco di Pompu
Associazione Coriccheddos
AVPC di Gadoni
Associazione Panificatori di Cagliari
Cooperativa Villa Silli
Gruppo musicale Su Beranu di Quartucciu
Gruppo musicale Casa di Prometeo
Gruppo culturale ARPOLE di Alessandra Sorcinelli
Pro Loco di Nureci
Cooperativa Su Corongiu di Ortacesus
A.Se.Con.

Regia e montaggio: William Angelo Porcheddu - WAP360
Produzione: Alpi Agency
Fotografia: Alessandro Piludu
Direzione Artistica: Marco Calabretta
Interviste: Jessica Crobu

Segui il Progetto ISULA: Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e eventi, seguici sui nostri canali social e sul sito web ufficiale https://isula.sardegna.it


Copyright: © 2024 Associazione di Volontariato Amici di Sardegna. Tutti i diritti riservati.

Il progetto triennale Ìsula - Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna.. Le nostre radici è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955.

Sito IsulaTv: https://isulatv.com

YouTube Video VVVSaDhPRnBkUS1PYmdlaVUySVBRZGV3Lnc5STNxZzJ4LUJJ

Progetto Isula 2024: Nureci - Percorsi di identità

IsulaTv Gennaio 13, 2025 6:17 pm