Blog
/
/
/
L’Arte e l’Architettura delle Torri Costiere della Sardegna
torre sardegna

L’Arte e l’Architettura delle Torri Costiere della Sardegna

La Sardegna, con le sue coste frastagliate e il suo passato di invasioni e conquiste, vanta un patrimonio unico di torri costiere. Queste strutture, costruite principalmente durante il periodo aragonese e spagnolo tra il XVI e il XVII secolo, avevano il compito di proteggere l’isola dagli attacchi dei pirati e dalle incursioni nemiche. Oggi, le torri costiere della Sardegna sono testimoni silenziosi di un passato tumultuoso e offrono panorami mozzafiato che incantano visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo alcune delle torri più significative, analizzando la loro storia, architettura e come visitarle.

Torre di Longonsardo

Situata a Santa Teresa di Gallura, nel nord della Sardegna, la Torre di Longonsardo è una delle torri costiere più grandi e ben conservate dell’isola. Costruita nel 1577 dagli spagnoli, la torre domina il porto naturale di Longonsardo e offre una vista spettacolare sullo stretto di Bonifacio.

Caratteristiche Principali:

  • Struttura Circolare: La torre ha una pianta circolare con mura massicce e una terrazza panoramica.
  • Materiali Locali: È costruita con granito locale, tipico della regione della Gallura.
  • Accesso: Una scala interna conduce alla terrazza superiore, da cui si può godere di una vista a 360 gradi sul mare e sulle coste della Corsica.

Come Visitare:

  • La torre è aperta al pubblico e offre visite guidate che raccontano la storia della fortificazione e del territorio circostante.

Torre della Pelosa

La Torre della Pelosa si trova su un isolotto di fronte alla famosa spiaggia della Pelosa, a Stintino, nel nord-ovest della Sardegna. Costruita nel 1578, questa torre è uno dei simboli della regione e offre un panorama incantevole sul mare turchese.

Caratteristiche Principali:

  • Posizione Strategica: Situata su un isolotto roccioso, la torre era un punto di avvistamento ideale per controllare le rotte marittime.
  • Accesso via Mare: La torre è raggiungibile in barca o a nuoto dalla spiaggia della Pelosa.
  • Architettura Semplice: La struttura è robusta e funzionale, con un unico ingresso rialzato per scopi difensivi.

Come Visitare:

  • La torre può essere visitata autonomamente o tramite escursioni organizzate che partono da Stintino.

Torre di San Giovanni di Sinis

La Torre di San Giovanni di Sinis è situata sulla penisola del Sinis, vicino a Cabras, nella costa occidentale della Sardegna. Costruita nel XVI secolo, la torre si trova in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla costa e sulle rovine dell’antica città di Tharros.

Caratteristiche Principali:

  • Forma Trapezoidale: A differenza di molte altre torri, questa ha una pianta trapezoidale unica.
  • Panorama Storico: Dalla torre si può ammirare sia il mare che il sito archeologico di Tharros, una delle città più antiche della Sardegna.
  • Restauri Recenti: La torre è stata recentemente restaurata per preservarne la struttura e renderla accessibile ai visitatori.

Come Visitare:

  • La torre è aperta al pubblico e può essere visitata seguendo i percorsi naturalistici e archeologici del Sinis.

Torre di Chia

La Torre di Chia, situata nel sud della Sardegna vicino a Domus de Maria, offre una delle viste più belle sulla costa meridionale dell’isola. Costruita nel XVII secolo dagli spagnoli, la torre sorveglia le spiagge di Chia, famose per la loro bellezza naturale.

Caratteristiche Principali:

  • Struttura Robusta: La torre è costruita con pietre locali e ha una forma cilindrica con un diametro considerevole.
  • Vista Panoramica: Dalla cima della torre, è possibile vedere le dune di sabbia di Chia, il mare cristallino e l’antico insediamento punico di Bithia.
  • Accesso Facile: La torre è facilmente accessibile a piedi dalla spiaggia di Chia.

Come Visitare:

  • La torre può essere visitata liberamente, ed è un luogo ideale per fotografie e escursioni panoramiche.

Torre dell'Elefante

Situata nel cuore di Cagliari, la Torre dell’Elefante è una delle torri medievali più importanti e meglio conservate della città. Costruita nel 1307 dai pisani, questa torre faceva parte del sistema difensivo della città ed è famosa per la sua imponente statua di un elefante scolpita nella pietra.

Caratteristiche Principali:

  • Struttura Imponente: La torre è alta circa 30 metri e presenta un ingresso decorato con l’elefante, simbolo di forza e potere.
  • Vista sulla Città: Dalla cima della torre, si può godere di una vista spettacolare su Cagliari e sul suo porto.
  • Storia e Cultura: La torre ospita mostre temporanee e eventi culturali, offrendo un’interessante combinazione di storia e arte.

Come Visitare:

  • La torre è aperta al pubblico e offre visite guidate che includono la storia della città e della torre stessa.

Le torri costiere della Sardegna rappresentano un patrimonio storico e architettonico di grande valore. Ogni torre racconta una storia di difesa e sorveglianza, offrendo al contempo viste panoramiche spettacolari e un legame tangibile con il passato dell’isola. Visitare queste torri è un modo unico per esplorare la storia della Sardegna, ammirando allo stesso tempo la bellezza naturale e la maestria architettonica che le caratterizza.

Lascia un commento