La Miniera di Funtana Raminosa, situata nel cuore di Gadoni, rappresenta una delle più importanti miniere di rame in Europa e un vero simbolo storico della Sardegna. Questa miniera è parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, un patrimonio culturale e naturale che celebra l’antico legame tra il territorio e le sue risorse minerarie.

Storia e archeologia
La miniera ha radici profonde, risalenti all’età nuragica, quando il rame veniva estratto e utilizzato per creare manufatti e sculture in bronzo. Successivamente, la miniera è stata sfruttata da Fenici, Cartaginesi e Romani, diventando un punto nevralgico per la lavorazione dei metalli. Durante il XX secolo, Funtana Raminosa ha vissuto un’intensa attività estrattiva, contribuendo significativamente all’economia locale fino alla sua chiusura. Oggi, il sito è un museo di archeologia industriale, dove i visitatori possono esplorare le antiche gallerie e scoprire le tecniche minerarie del passato.
Natura e cultura
Circondata da una natura incontaminata, la miniera si trova ai piedi del massiccio del Gennargentu, un paesaggio caratterizzato da gole, boschi e spettacolari formazioni rocciose. La vicina valle del Flumendosa offre scenari unici con cascate, laghetti e piscine naturali come Sa Stiddiosa e Is Caddaias, ideali per chi ama l’escursionismo e il contatto con la natura.
Un’esperienza unica con Isula 2024
Il 30 novembre 2024, l’evento Isula – Tradizione e Innovazione offre un’occasione speciale per visitare la Miniera di Funtana Raminosa. Durante la giornata, i partecipanti potranno immergersi nelle antiche gallerie attraverso una visita esperienziale guidata, parte del programma di valorizzazione delle eccellenze locali. Isula, oltre a promuovere le tradizioni del territorio, si propone di creare momenti di connessione tra passato e futuro, con laboratori, degustazioni di prodotti tipici e performance culturali. Una giornata imperdibile per scoprire la storia mineraria di Gadoni e le sue meraviglie naturali.
Turismo e sostenibilità
Visitare la miniera di Funtana Raminosa non è solo un modo per conoscere il passato industriale della Sardegna, ma anche un’opportunità per vivere il territorio in modo sostenibile. Eventi come Isula e iniziative locali rafforzano il legame tra le comunità e il patrimonio culturale, promuovendo il turismo responsabile.
Informazioni e prenotazioni
Per partecipare alla visita durante l’evento Isula o per organizzare un tour personalizzato, è possibile contattare l’ufficio turistico di Gadoni o prenotare tramite il portale ufficiale dell’evento Isula 2024.
Scopri di più su Gadoni e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile tra storia, natura e cultura!
Pingback: Intervista al Sindaco di Gadoni Francesco Peddio - IsulaTv