Blog
/
/
/
Alla Scoperta della Tomba dei Giganti di San Cosimo a Gonnosfanadiga

Alla Scoperta della Tomba dei Giganti di San Cosimo a Gonnosfanadiga

La Sardegna, con la sua ricchezza archeologica, non smette mai di stupire. Tra le sue meraviglie spicca la Tomba dei Giganti di San Cosimo, situata a Gonnosfanadiga, un luogo che racconta la storia millenaria delle comunità nuragiche attraverso la sua maestosità e mistero.

Un monumento di fascino megalitico

La Tomba dei Giganti di San Cosimo è un tipico esempio di sepoltura collettiva risalente al periodo nuragico (XVIII-X a.C.), che conserva ancora oggi tutta la sua imponenza. La sua esedra semicircolare, lunga ben 26 metri, fungeva da spazio cerimoniale e accoglieva chiunque partecipasse ai rituali. Al centro si trova l’ingresso alla camera funeraria, un passaggio che si snoda per 20 metri, simbolo di un viaggio spirituale che onorava il legame tra i vivi e i loro antenati.

La costruzione è realizzata con grandi blocchi di granito, assemblati con straordinaria precisione, a testimonianza dell’abilità tecnica e spirituale delle popolazioni nuragiche. Questo sito non è solo una testimonianza del passato, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia e nella cultura di una civiltà che ha lasciato un’impronta indelebile nel Mediterraneo.

Un’esperienza tra natura e storia

La tomba si trova in un’area suggestiva, circondata da una natura rigogliosa ai piedi del Monte Linas. Questo contesto naturale rende la visita un’occasione perfetta per coniugare la scoperta archeologica con una passeggiata tra i sentieri, ricchi di flora mediterranea e panorami mozzafiato. A pochi passi dalla tomba, si possono esplorare anche altre meraviglie del territorio, tra cui boschi di lecci, antiche miniere e il borgo stesso di Gonnosfanadiga, noto per le sue tradizioni culinarie e artigianali.

IsulaTV ti invita a vivere l’avventura, scoprendo i segreti nascosti di Gonnosfanadiga e la sua Tomba dei Giganti: un viaggio che lascerà ricordi indelebili!

Lascia un commento