Mamoiada si prepara ad accogliere i visitatori con l’evento “Autunno in Barbagia“, un appuntamento imperdibile che permette di esplorare il cuore autentico della Sardegna. Durante questo fine settimana speciale, il borgo, noto per le sue maschere tradizionali dei Mamuthones e Issohadores, si trasforma in un teatro vivente di cultura, artigianato e gastronomia, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra storia, sapori e folklore.
Un viaggio tra maschere e tradizioni antiche
Mamoiada è conosciuta a livello internazionale per il suo carnevale tradizionale, dove i Mamuthones e Issohadores sfilano per le vie del paese, indossando maschere di legno intagliate a mano e costumi tradizionali. Durante l’Autunno in Barbagia, i visitatori avranno la possibilità di scoprire da vicino la storia e il significato di queste figure simboliche attraverso mostre, laboratori artigianali e dimostrazioni dal vivo. I Mamuthones, con il loro ritmo ipnotico, rappresentano una parte fondamentale dell’identità di Mamoiada e sono l’emblema di un’antica ritualità legata alla terra e alle stagioni.

Degustazioni e percorsi enogastronomici
Autunno in Barbagia è anche un viaggio nei sapori locali. Nel centro storico di Mamoiada, le vie si riempiono di stand enogastronomici dove si possono gustare le prelibatezze tipiche della Barbagia. Dai formaggi pecorini stagionati, alle carni alla brace, fino ai dolci tradizionali come le “casadinas” e le “seadas”, ogni angolo del paese diventa una tappa gastronomica per assaporare il meglio della cucina sarda. Non mancano i vini locali, tra cui il celebre Cannonau, che può essere degustato direttamente nelle cantine locali, offrendo un’esperienza autentica e conviviale.
Arte e artigianato locale
L’arte artigianale è un altro pilastro dell’evento. Gli artigiani di Mamoiada aprono le loro botteghe ai visitatori, mostrando le tecniche tradizionali della lavorazione del legno, della ceramica e della tessitura. È un’occasione unica per scoprire manufatti realizzati con cura e passione, spesso tramandati di generazione in generazione. Durante l’evento, sarà possibile anche partecipare a laboratori pratici e acquistare prodotti unici fatti a mano, perfetti come souvenir di un viaggio nella Sardegna più autentica.
Programma delle attività
Nel corso della manifestazione, Mamoiada offre un ricco programma di attività, pensato per tutte le età. Oltre alle degustazioni e alle visite guidate, si potranno seguire spettacoli di musica tradizionale sarda, balli folkloristici e visite ai musei del paese, come il Museo delle Maschere Mediterranee, che raccoglie e racconta le tradizioni mascherate non solo sarde, ma di tutto il Mediterraneo.
Mamoiada: un luogo da scoprire
Mamoiada, con la sua natura incontaminata e il fascino dei suoi antichi riti, rappresenta una tappa speciale all’interno del circuito di Autunno in Barbagia. Partecipare a questa manifestazione significa immergersi nelle radici più profonde dell’isola, tra suoni, profumi e sapori che raccontano la storia millenaria della Sardegna.
Autunno in Barbagia a Mamoiada non è solo un evento, ma un’esperienza unica per chi desidera vivere appieno la Sardegna, lontano dalle mete turistiche più battute, in un contesto autentico e ricco di fascino.