Blog
/
/
/
Alla Scoperta della Cultura e Tradizione di Pompu: Evento del 10 Novembre 2024
Pompu

Alla Scoperta della Cultura e Tradizione di Pompu: Evento del 10 Novembre 2024

Il 10 novembre 2024, il pittoresco borgo di Pompu, nel cuore della Sardegna, ospiterà una tappa del progetto “Isula 2024” dal titolo “Cultura e Tradizione”. L’evento offrirà un’immersione unica nella storia, nelle tradizioni e nei sapori tipici di Pompu, attraverso un ricco programma di attività culturali e gastronomiche.

Programma della Giornata

Ore 9:30 – La giornata inizierà presso il Museo Multimediale Casa del Pane, in via Regina Elena, 19, dove i partecipanti saranno accolti dagli operatori museali, dalla Pro Loco di Pompu e dalle autorità locali. Un momento di benvenuto che permetterà di conoscere la comunità locale e i promotori dell’evento.

Ore 10:00 – Seguirà una visita guidata al Museo Casa del Pane e alla Chiesa di Santa Maria di Monserrato. Con l’aiuto delle guide del museo, i visitatori scopriranno la tradizione della panificazione, un simbolo culturale importante per Pompu, e potranno ammirare il patrimonio artistico e religioso della chiesa.

Ore 11:30 – La mattinata continuerà con la visita al Nuraghe Santu Miali, accompagnati dall’archeologa Cristina Concu. Questo antico sito nuragico offre uno sguardo sulla Sardegna preistorica e sottolinea l’importanza storica del territorio di Pompu.

Ore 13:00 – Pausa pranzo (su prenotazione) in un locale del borgo, con degustazione di prodotti tipici sardi, un’occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici della Sardegna.

Pomeriggio: Attività Culturali e Laboratori

Ore 15:00 – Il pomeriggio si aprirà presso il Centro Sociale di Pompu in Piazza Capitano Nicolò Leo con un laboratorio di musica sarda a cura del gruppo Su Beranu. I partecipanti potranno immergersi nelle sonorità tradizionali sarde, con strumenti e canti che raccontano le storie dell’isola.

Ore 15:45 – Seguirà un laboratorio di arte, poesia e letteratura con il gruppo ARPOLE e Alessandra Sorcinelli, offrendo un approfondimento sulle espressioni culturali sarde attraverso l’arte e la poesia.

Ore 16:30 – Momento di confronto con una tavola rotonda dedicata al tema “La valorizzazione dei beni archeologici per lo sviluppo socio-economico del territorio.” Parteciperanno il Sindaco di Pompu, Dott. Moreno Atzei, il Presidente di Amici di Sardegna Prof. Roberto Copparoni, rappresentanti della Fondazione Sardegna verso l’Unesco e altri esperti di marketing territoriale.

Ore 17:30 – Chiusura della giornata con una raccolta di testimonianze a cura di Isula TV, che documenterà le esperienze e le impressioni dei partecipanti.

Un’Esperienza Autentica nel Cuore della Sardegna

L’evento del 10 novembre a Pompu è un’occasione per vivere un’esperienza autentica, immersi nella cultura, nella storia e nella gastronomia della Sardegna. Ogni attività è pensata per coinvolgere i visitatori in un percorso che celebra la ricchezza del patrimonio culturale di Pompu, tra incontri, sapori e tradizioni. Non perdete l’occasione di partecipare a questa straordinaria giornata con “Isula 2024”.

Prenotazioni e Informazioni Per partecipare al pranzo e alle attività è necessario prenotare entro il 7 novembre, chiamando il numero 0783 205004.

Lascia un commento