Blog
/
/
/
Gadoni: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Innovazione con Isula 2024

Gadoni: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Innovazione con Isula 2024

La tappa di Isula 2024 a Gadoni, tenutasi il 30 novembre, è stata un’esperienza indimenticabile che ha unito storia, cultura e tradizioni locali. Immersi nel cuore della Barbagia di Belvì, abbiamo scoperto un borgo ricco di fascino, dove passato e presente convivono in armonia.

Alla scoperta della Miniera di Funtana Raminosa

La giornata è iniziata con una visita guidata alla suggestiva Miniera di Funtana Raminosa, uno dei siti minerari più importanti della Sardegna. Questo luogo, simbolo della storia industriale e archeologica del territorio, ha raccontato ai partecipanti un passato legato all’estrazione del rame, risalente addirittura all’epoca nuragica. La guida locale ha illustrato le fasi di lavorazione del minerale e il ruolo centrale della miniera nella vita economica di Gadoni.

miniera gadoni

Laboratori e tradizioni locali

A metà giornata, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a laboratori dedicati alle antiche tradizioni del paese.

  • Il laboratorio di tessitura ha mostrato l’arte manuale tramandata dalle donne del borgo, con l’utilizzo di antichi telai e tessuti tipici della cultura sarda.
  • Durante il laboratorio di prodotti tipici locali, i partecipanti hanno assistito alla preparazione di formaggi e dolci tradizionali, con degustazioni che hanno esaltato i sapori autentici del territorio.

Questi momenti hanno permesso ai visitatori di entrare in contatto diretto con la comunità, scoprendo un patrimonio culturale ancora vivo e vibrante.

Musica e poesia: Un omaggio alla cultura sarda

Nel pomeriggio, il Centro Polifunzionale di Gadoni si è trasformato in un palcoscenico, dove si sono esibiti il Gruppo Su Beranu con le loro musiche tradizionali e il gruppo Ar.Po.Le, che ha presentato una performance poetica e letteraria dedicata alla Sardegna.

Questi spettacoli hanno regalato ai presenti momenti di emozione pura, celebrando la cultura sarda attraverso canti, suoni e parole che raccontano la storia di un popolo fiero delle proprie radici.

Una tavola rotonda per il futuro del territorio

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata alla valorizzazione dei beni archeologici e ambientali come strumenti di sviluppo locale. Esperti, amministratori e rappresentanti della comunità si sono confrontati sull’importanza di preservare il patrimonio storico e naturale di Gadoni, puntando su un turismo sostenibile e culturale come motore per il futuro del paese.

Gadoni: un borgo da scoprire

La giornata a Gadoni ha dimostrato come le piccole comunità della Sardegna abbiano ancora molto da offrire. Grazie a eventi come Isula 2024, il borgo ha saputo raccontare la sua storia, esaltare le sue tradizioni e promuovere il proprio territorio con entusiasmo e passione.

Un ringraziamento speciale va alla comunità di Gadoni, agli organizzatori e a tutti coloro che hanno reso questa giornata un successo.

Non perderti il video della giornata a Gadoni: un viaggio emozionante tra storia, cultura e tradizione, disponibile su IsulaTV!

Resta sintonizzato per scoprire le prossime tappe del progetto Isula 2024!

This post has 2 comments

Lascia un commento