Il 22 dicembre, il piccolo borgo di Nureci diventerà il protagonista di una nuova tappa del progetto Isula 2024, dedicato alla valorizzazione delle tradizioni locali, della cultura e del patrimonio storico della Sardegna. La giornata offrirà un’esperienza autentica tra percorsi d’identità, laboratori, arte e musica, raccontando il cuore pulsante della comunità.

Un programma ricco di esperienze
Ore 9:30 – La giornata si aprirà con un caloroso benvenuto davanti al Comune, accompagnato dagli amministratori e dalla Pro Loco di Nureci. I visitatori avranno la possibilità di visitare una mostra di pittura a cura di Gianfranco Zucca.
Ore 10:00 – Visita guidata al centro storico e alla storica residenza del Conte Toufani, curata dalla Dott.ssa Gabriella Angela Fiorentino, per scoprire la storia e l’identità del borgo.
Ore 10:30 – Esplorazione dell’esposizione di fossili presso l’ex Casa Masili, un vero tuffo nella memoria geologica del territorio.
Ore 11:00 – Visita al suggestivo recinto megalitico di Sa Corona ‘e su Crobu, uno dei simboli archeologici di Nureci, guidata dai Professori Roberto Copparoni e Antonello Sanna.
Ore 13:00 – Pranzo conviviale presso il centro sociale, organizzato dalla Pro Loco di Nureci. Un momento per assaporare i sapori autentici della tradizione culinaria sarda con un menù tipico a base di:
- Salsiccia e formaggio
- Ravioli al sugo
- Carne di maiale arrosto
- Acqua, vino, dolce e frutta.
(Pranzo su prenotazione al numero 346 3371381 – €20 a persona).
Laboratori e tradizioni
Il pomeriggio sarà dedicato alle attività tradizionali e culturali:
- Ore 15:00 – “Ex Casa Pirastu” ospiterà un momento di arte, poesia e letteratura a cura del gruppo AR.PO.LE., con la partecipazione di Alessandra Sorcinelli.
- Ore 15:30 – Laboratorio dedicato alla lavorazione del latte e alla preparazione del formaggio tipico, la pàrdula, una delizia sarda conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
- Ore 16:00 – Laboratorio di musica tradizionale sarda, con il coinvolgimento del gruppo Su Beranu, che animerà l’evento con sonorità antiche e coinvolgenti.
Tavola Rotonda: Il futuro dei piccoli borghi
Ore 16:30 – Presso la sala consiliare, si terrà un incontro dibattito sul tema: “La valorizzazione del territorio per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali”. Parteciperanno figure di spicco come:
- Il Sindaco di Nureci, Ing. Emanuele Atzori
- I rappresentanti dell’Associazione Sardegna verso l’Unesco
- I Professori Roberto Copparoni e Antonello Sanna
- Esperti di marketing territoriale e valorizzazione dei piccoli borghi.
Sarà un’occasione per discutere il futuro di Nureci e delle comunità sarde, puntando su cultura, sostenibilità e turismo esperienziale.
Musica e condivisione per concludere la giornata
Ore 18:00 – La giornata si chiuderà con un concerto di musica tradizionale sarda, curato da Peppino Bande, Giamichele Lai e Salvatore Deriu, per un finale all’insegna della convivialità e della cultura locale.
Nureci: un piccolo borgo da scoprire
La tappa di Isula 2024 a Nureci rappresenta un viaggio alla scoperta della storia, delle tradizioni e del patrimonio culturale di uno dei borghi più autentici della Sardegna. Una giornata in cui il passato incontra il presente, offrendo ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza unica e coinvolgente, tra laboratori, storia e momenti di condivisione.
Vi aspettiamo a Nureci il 22 dicembre per riscoprire insieme i percorsi d’identità!
Restate sintonizzati su IsulaTV per vivere ogni tappa del progetto Isula 2024!
Pingback: Nureci: Un Viaggio tra Storia, Identità e Comunità con Isula 2024 - IsulaTv