Il borgo di Pompu, nel cuore della Sardegna, è stato il protagonista di una giornata speciale nell’ambito del progetto Isula 2024. Il tema della giornata, Cultura e Tradizione, ha permesso ai partecipanti di immergersi nelle radici autentiche di questo territorio, tra arte, storia e sapori locali.
Il Museo Multimediale Casa del Pane: un viaggio nelle tradizioni
La giornata è iniziata al Museo Multimediale Casa del Pane, dove i partecipanti sono stati accolti dagli operatori museali e dagli amministratori locali. Il museo racconta la storia della panificazione sarda, un’arte antica che a Pompu si tramanda da generazioni. Durante la visita, i partecipanti hanno potuto scoprire le tecniche tradizionali, gli strumenti utilizzati in passato e il ruolo centrale che il pane ha sempre avuto nella cultura agro-pastorale della Sardegna.
Alla scoperta del Nuraghe Santu Miali
Il viaggio nella storia è continuato con una visita al Nuraghe Santu Miali, guidata dall’archeologa Cristina Concu. Questo sito archeologico rappresenta una finestra sull’epoca nuragica, svelando i misteri e le tradizioni di una civiltà che ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola.

Sapori autentici e momenti di condivisione
Il pranzo è stato un momento di convivialità e degustazione, con piatti tipici della cucina locale preparati con ingredienti del territorio. I partecipanti hanno potuto apprezzare sapori autentici e genuini, testimonianza della ricchezza gastronomica di Pompu.
Laboratori e tavola rotonda: tra arte e riflessione
Nel pomeriggio, i partecipanti hanno preso parte a laboratori creativi:
- Il laboratorio di musica sarda, curato dal gruppo Su Beranu, ha offerto un’immersione nelle sonorità tradizionali.
- Il laboratorio di poesia e letteratura di Alessandra Sorcinelli ha celebrato l’arte e la creatività.
Un momento di riflessione è stato offerto dalla tavola rotonda, dedicata al tema della valorizzazione dei beni archeologici per lo sviluppo del territorio. Grazie alla partecipazione di esperti e autorità locali, l’incontro ha messo in luce l’importanza della cultura come risorsa per il futuro.
Un racconto per il futuro
La giornata si è conclusa con la raccolta di testimonianze da parte di IsulaTV, per raccontare e documentare un’esperienza che ha saputo unire tradizione e innovazione.
Un evento da ricordare
Pompu si è rivelato un luogo di grande fascino, dove passato e presente si incontrano per creare un’esperienza unica. Grazie al progetto Isula 2024, questo piccolo borgo ha mostrato al mondo le sue ricchezze, dimostrando che la Sardegna autentica è una terra da scoprire e valorizzare.