
Il 12 luglio 2025, il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riunito a Parigi nella 47ª sessione, ha ufficialmente iscritto le “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna: le domus de janas” nella prestigiosa lista del Patrimonio mondiale. Questo traguardo segna l’entrata delle Domus de Janas come 61° sito italiano UNESCO, consolidando ulteriormente la leadership del nostro Paese nel patrimonio mondiale.
Cosa sono le Domus de Janas?
Letteralmente “case delle fate”, si tratta di tombe ipogee scavate nel tufo durante il Neolitico medio‑I (V millennio a.C.). Caratterizzate da complesse planimetrie e raffinati decori simbolici, rappresentano la più vasta forma di architettura funeraria preistorica del Mediterraneo occidentale.
Questi siti, distribuiti prevalentemente nella Sardegna centro‑settentrionale, sono spesso organizzati in necropoli collegate a insediamenti e luoghi di culto. L’uso delle tombe si è protratto fino all’alba della civiltà nuragica, con segni di ristrutturazioni e riutilizzi nel corso dei millenni.
Il valore della candidatura
La proposta, patrocinata dall’Associazione CeSIM Sardegna, dalla Rete dei Comuni delle Domus de Janas e coordinata dal Comune di Alghero, ha presentato le tombe secondo il criterio III della Convenzione UNESCO del 1972. Si sottolinea così il loro ruolo unico nel raccontare le credenze funerarie, i rituali e le strutture sociali delle antiche comunità sarde tra il V e il III millennio a.C.
Un percorso condiviso, promosso dal Ministero della Cultura (MiC), dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Sardegna, ha garantito non solo la qualità della documentazione, ma anche il sostegno finanziario essenziale per la candidatura.
Un riconoscimento che valorizza l’Isola
Questo riconoscimento testimonia l’impegno dell’Italia nella tutela del patrimonio culturale e naturale. Le Domus de Janas, insieme alle altre meraviglie sarde, rafforzano la posizione dell’isola come meta di pregio per il turismo culturale, offrendo un racconto affascinante sulle radici e le antiche tradizioni del Mediterraneo.