Lollove

Autunno in Barbagia a Lollove 2025: il borgo dove il tempo si è fermato

Tra leggende, tradizioni e sapori: l’incanto di “Carrèras de Lollobe”

11 e 12 ottobre 2025, Lollove – frazione di Nuoro che conta meno di 20 abitanti – si trasforma in un palcoscenico vivente per l’edizione 2025 di Autunno in Barbagia, la rassegna che da settembre a dicembre anima i paesi del cuore della Sardegna con eventi autentici, gastronomia e cultura.

Per due giorni, i vicoli di questo borgo misterioso – spesso descritto come un “paese senza tempo” – ospitano “Carrèras de Lollobe”, un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.

Un borgo che racconta storie

Lollove non è solo un luogo, ma una narrazione. Si dice che qui il tempo si sia fermato davvero, e la celebre maledizione di una suora (“Sarete come le foglie, non crescerete mai”) ancora aleggia tra le pietre delle sue case di granito. Camminando tra le sue stradine strette si percepisce un’atmosfera unica: intima, malinconica, ma profondamente affascinante.

Cultura viva e tradizioni antiche

Durante la manifestazione, le cortes aprono le loro porte per ospitare:

  • Recital e letture teatrali ispirati a Grazia Deledda, che proprio a Nuoro trovava ispirazione.
  • Dimostrazioni di vestizione tradizionale degli abiti nuoresi, ricchi di dettagli e significati simbolici.
  • Spettacoli di canto a tenore, balli tradizionali e suoni ancestrali della launeddas.
  • Laboratori di archeologia sperimentale, con forgiatura dei metalli e ceramica nuragica.

Gusto e identità

La Sardegna si racconta anche a tavola. A Lollove, i visitatori potranno degustare piatti tipici e acquistare prodotti locali:

  • Pane lentu con purpuzza (carne di maiale speziata)
  • Malloreddus, seadas, orillettas
  • Formaggi, miele, dolci artigianali
  • Vini locali e liquori come il filu ‘e ferru

Le vie del borgo si animano di profumi e sapori, in un percorso enogastronomico che valorizza le produzioni del territorio.

Artigianato e saperi locali

Non mancheranno esposizioni di artigianato sardo:

  • Tessuti realizzati a telaio
  • Coltelli artigianali
  • Ceramiche e gioielli in filigrana
  • Intaglio del legno e lavorazione del ferro

Un’occasione unica per vedere all’opera artigiani locali e riscoprire antichi mestieri.

Info utili

  • 📆 Date: sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
  • 🕰️ Orari: dalle 10:00 alle 20:00
  • 🎟️ Ingresso gratuito – consumazioni e acquisti a pagamento
  • 🚗 Parcheggi segnalati all’ingresso del borgo con navette gratuite
  • 🗺️ Visite guidate disponibili su prenotazione

Perché visitare Lollove durante Autunno in Barbagia?

Perché non è solo una festa, ma un’immersione nella Sardegna più autentica, quella che vive nei racconti, nei sapori e nei gesti tramandati. È un’occasione per incontrare le persone, ascoltare le storie e sentire l’anima della Barbagia.

“A Lollove non si va per guardare, si va per ascoltare.”

Vuoi partecipare anche tu?

Condividi le tue foto e video con l’hashtag #Lollove2025 e tagga @IsulaTV: i migliori scatti saranno ricondivisi sui nostri canali!

Lascia un commento