Blog
/
/
/
Nureci: Un Viaggio tra Storia, Identità e Comunità con Isula 2024
Nureci

Nureci: Un Viaggio tra Storia, Identità e Comunità con Isula 2024

La tappa di Isula 2024 a Nureci ha regalato una giornata ricca di emozioni, tradizioni e scoperte, immersi nel cuore della Sardegna più autentica. Questo piccolo borgo, con le sue profonde radici storiche e culturali, ha aperto le sue porte ai partecipanti, offrendo esperienze indimenticabili tra archeologia, arte e gastronomia.

Un programma all’insegna della scoperta

Il viaggio a Nureci ha avuto inizio con una visita guidata al centro storico, dove i partecipanti hanno potuto ammirare la residenza del Conte Toufani, accompagnati dalle spiegazioni della Dott.ssa Gabriella Angela Fiorentino. La storia di questo borgo si è rivelata attraverso i suoi angoli più autentici, regalando una prospettiva unica sulla vita e la cultura locale.

Successivamente, ci siamo spostati presso l’ex Casa Masili, un luogo intriso di fascino, dove sono conservati fossili che raccontano l’antica storia geologica della regione. Grazie al prezioso contributo del Prof. Roberto Copparoni e del Prof. Antonello Sanna, i visitatori hanno potuto approfondire le meraviglie archeologiche e naturali del territorio.

Tradizioni e sapori

Il viaggio non sarebbe stato completo senza un tuffo nella tradizione culinaria locale. Nell’Ex Casa Pirastu, i partecipanti hanno assistito a un laboratorio dedicato alla preparazione delle “Pàrdulas”, un dolce tipico che rappresenta uno dei simboli della cucina sarda. La preparazione, guidata dalla Pro Loco di Nureci, ha permesso di riscoprire le antiche tecniche culinarie che vengono tramandate di generazione in generazione.

Arte, musica e poesia

La giornata è stata arricchita da performance artistiche e musicali che hanno celebrato l’identità di Nureci. Presso l’Ex Casa Pirastu, il gruppo AR.PO.LE. ha regalato momenti di poesia e letteratura, mentre le melodie originali di Michele Demontis e Marco Secci, accompagnate dalle immagini di Marina Federica Patteri, hanno creato un’atmosfera unica e suggestiva.

Un viaggio di comunità

Isula 2024 continua a dimostrare quanto sia importante riscoprire e valorizzare i piccoli borghi della Sardegna, come Nureci, che custodiscono storie, tradizioni e un senso di comunità prezioso. Grazie alla calorosa accoglienza degli abitanti, questa tappa ha rappresentato un’esperienza unica per i partecipanti, che porteranno con sé un pezzo di Sardegna nel cuore.

Non perderti il video della giornata a Nureci sul nostro canale YouTube IsulaTV, dove potrai rivivere le emozioni di questa straordinaria tappa.

Guarda il video e scopri Nureci!
Non dimenticare di iscriverti al nostro canale per non perdere le prossime avventure di Isula 2024.

Lascia un commento