Il filo che unisce Gadoni e il Perù
📅 Domenica 7 settembre, ore 10.00 – presso il Centro Polivalente del Comune di Gadoni (via Umberto I n.90) si terrà un evento speciale: “Incontro con le tessitrici della Comunità montana di Viacha – Perù”.
Un appuntamento che non è solo culturale, ma un vero ponte tra Sardegna e Sud America, costruito grazie al progetto “Trame di Donne”, promosso dal Comune di Gadoni insieme a partner locali e internazionali.

Gli obiettivi del progetto
L’iniziativa nasce con un obiettivo ambizioso e al tempo stesso profondamente umano: valorizzare l’arte della tessitura come strumento di emancipazione femminile e di sviluppo comunitario.
Se da un lato a Viacha, piccolo villaggio sulle Ande peruviane, le donne custodiscono saperi antichi legati alla lana di alpaca e alle tecniche tradizionali, dall’altro a Gadoni vive ancora la memoria di un manufatto identitario come “Sa Burra”, il tappeto tipico del paese, simbolo della creatività e della resilienza delle donne sarde.
L’incontro tra queste due realtà, apparentemente lontane, diventa così occasione di scambio, confronto e crescita reciproca.
“Trame di Donne” non si limita a celebrare la tradizione, ma guarda al futuro con azioni concrete:
📌 Formazione imprenditoriale per le tessitrici, affinché possano trasformare il loro sapere artigianale in microimprese sostenibili.
📌 Microcredito: un fondo dedicato che permette alle donne di accedere a materie prime e strumenti, rompendo il circolo della povertà e della dipendenza economica.
📌 Turismo lento ed esperienziale: la tessitura come chiave per raccontare i territori, far conoscere le comunità e attrarre un turismo rispettoso e autentico.
📌 Scambio culturale: dall’arte dei tappeti di Gadoni ai motivi tessili andini, un dialogo tra due mondi che rafforza l’identità di entrambi.
I benefici per la comunità
Grazie al progetto, 17 donne di Viacha potranno sviluppare competenze, avviare piccole attività economiche e accedere a mercati più ampi. Ma il beneficio non si ferma a loro: l’intera comunità si rafforza, grazie a una rete associativa più solida e a un percorso di crescita sociale e culturale che promuove parità di genere, inclusione e valorizzazione delle tradizioni.
Per Gadoni, invece, questo scambio significa rilanciare la memoria di “Sa Burra” e dare nuova linfa a un patrimonio artigianale che rischia di perdersi, trasformandolo in risorsa viva per le nuove generazioni.
L’evento di Gadoni
Il programma del 7 settembre prevede l’intervento di rappresentanti istituzionali e delle associazioni tessili di Gadoni e Viacha, con la moderazione di Roberta Manca. Durante l’incontro sarà possibile ammirare da vicino alcuni manufatti peruviani e il tappeto tipico di Gadoni, in una piccola esposizione che celebra la bellezza delle mani femminili che creano, intrecciano e tramandano.
Un messaggio universale
Dietro ogni trama c’è una storia. Dietro ogni tessitura, un’identità che si difende e si rinnova.
Con “Trame di Donne”, Gadoni e Viacha dimostrano che la cultura può diventare motore di emancipazione e cooperazione internazionale, unendo fili lontani in un unico tessuto di solidarietà e speranza.
👉 Un appuntamento da non perdere, per scoprire come i tappeti e i tessuti possano diventare strumenti di cambiamento e di dialogo tra popoli.