Le formaggelle, dolci tradizionali sardi, sono una delle eccellenze della gastronomia isolana, e grazie a Maria Carmela Porru abbiamo avuto il privilegio di scoprire i segreti di questa antica ricetta. Durante un’intervista esclusiva, Maria Carmela ci ha raccontato la storia e i dettagli della preparazione di questi dolci tipicamente pasquali, svelandoci la passione che si cela dietro ogni fase di lavorazione.
Una tradizione che nasce in famiglia
Maria Carmela ci ha spiegato che la preparazione delle formaggelle fa parte della sua vita da sempre:
“Da quando ero piccola, aiutavo mia madre. Mio padre era pastore, quindi abbiamo sempre fatto tutto in casa: formaggio, ricotta, pane… è una consuetudine per noi.”
Questa antica tradizione familiare si tramanda di generazione in generazione, mantenendo intatto il legame con la terra e le materie prime locali.
Gli ingredienti della tradizione
Le formaggelle di Maria Carmela si distinguono per l’utilizzo del formaggio fresco, prodotto in casa. Per realizzarle, sono necessari pochi, ma genuini ingredienti:
Per la pasta:
- Semola di grano duro
- Un po’ di strutto
- Un pizzico di sale
Per il ripieno:
- Formaggio fresco (non acido)
- Farina
- Zucchero
- Uova
- Zafferano
- Un pizzico di lievito (opzionale)
Questa semplicità permette di esaltare i sapori autentici del territorio, rendendo le formaggelle un simbolo della cucina tradizionale sarda.
La magia del forno a legna
Maria Carmela utilizza il forno a legna per cuocere le sue formaggelle, aggiungendo un tocco unico al loro sapore:
“Le formaggelle cotte nel forno a legna sono belle e buonissime. È un elemento che le rende speciali e diverse da quelle fatte nei forni tradizionali.”
Il Significato delle formaggelle
Non solo un dolce, ma un simbolo delle celebrazioni pasquali. Maria Carmela sottolinea che le formaggelle non vengono preparate per Natale, ma esclusivamente per Pasqua, a dimostrazione di come questa ricetta sia profondamente radicata nelle tradizioni religiose e culturali dell’isola.
Un invito alla scoperta
Grazie a persone come Maria Carmela, la Sardegna continua a tramandare e valorizzare le sue tradizioni culinarie. Le formaggelle non sono solo un dolce, ma un’esperienza che racconta di famiglie, di legami con la terra e di storie che meritano di essere conosciute.
IsulaTV è orgogliosa di raccontare storie come questa, per farvi conoscere il cuore autentico della Sardegna. Non vediamo l’ora di condividere con voi altre tradizioni e sapori dell’isola.