Blog
/
/
/
Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione – Intervista a Daniele Puddu, Direttore del Progetto Isula
Daniele Puddu

Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione – Intervista a Daniele Puddu, Direttore del Progetto Isula

Ortacesus, ultimo paese ospite del progetto Isula 2024, ha fatto da cornice alla conclusione di un’iniziativa che, per tre anni consecutivi, ha promosso le bellezze, le tradizioni e la cultura di piccoli comuni della Sardegna. Abbiamo avuto l’occasione di parlare con Daniele Puddu, direttore del progetto, per fare un bilancio di questa esperienza unica.

La scoperta delle ricchezze del territorio

Daniele ci ha spiegato che Isula è nato per valorizzare ciò che spesso viene dato per scontato nei paesi sardi: chiese romaniche, musei locali, tradizioni culinarie e antichi mestieri. “Ciò che per noi è normale,” ha detto, “può rappresentare un’esperienza unica per chi visita la nostra terra, sia italiani che stranieri.”

Un esempio lampante è il Museo del Grano di Ortacesus, una vecchia casa padronale trasformata in museo, dove si racconta la storia della coltivazione del grano e della lavorazione del pane. “Anche i locali,” ha aggiunto Daniele, “si stanno rendendo conto del valore delle proprie radici, grazie a progetti come questo.”

Un turismo esperienziale

“Il futuro del turismo passa per le esperienze autentiche,” ha sottolineato. Isula ha puntato a creare percorsi che attivassero tutti i sensi: gustare cibi locali, ascoltare racconti, vedere la bellezza dei paesaggi e persino partecipare alla lavorazione del pane o alla produzione della ricotta.

Questo approccio esperienziale è stato molto apprezzato dai visitatori, in particolare dai turisti stranieri, che hanno trovato nell’autenticità e nell’accoglienza sarda un motivo per tornare e raccontare la loro esperienza.

Un bilancio positivo

Alla domanda sui risultati ottenuti, Daniele ha risposto con entusiasmo: “Abbiamo trasformato i partecipanti in veri e propri ambasciatori del territorio. Non solo hanno vissuto un’esperienza unica, ma hanno anche contribuito a diffondere il messaggio di Isula.”

Negli ultimi tre anni, il progetto ha consolidato un percorso che non si limita a preservare il passato, ma lo proietta verso il futuro, creando nuove opportunità economiche e culturali per le comunità locali.

L’eredità di Isula

“Valorizzare le nostre tradizioni,” ha concluso Daniele, “non è solo un modo per ricordare da dove veniamo, ma anche per costruire un futuro più solido e sostenibile. Il nostro patrimonio culturale è un tesoro, e Isula ha dimostrato che c’è ancora molto da scoprire e condividere.”

Con queste parole si chiude un progetto che ha attraversato l’intera Sardegna, lasciando un segno profondo nei territori coinvolti e gettando le basi per un nuovo modo di intendere il turismo e la valorizzazione delle tradizioni locali.

Segui IsulaTV per continuare a scoprire le bellezze e le storie della nostra isola!

Lascia un commento