Blog
/
/
/
Ortacesus: Tradizione e Innovazione – Intervista alla Sindaca Maria Carmela Lecca
Maria Carmela Lecca

Ortacesus: Tradizione e Innovazione – Intervista alla Sindaca Maria Carmela Lecca

Nel suggestivo contesto di Ortacesus, abbiamo avuto l’occasione di parlare con Maria Carmela Lecca, sindaca del comune, per approfondire i risultati ottenuti attraverso il progetto Isula 2024 e scoprire le iniziative dedicate alla valorizzazione della cultura cerealicola del territorio.

Tre anni di Isula: un bilancio positivo

Alla domanda sui benefici portati dal progetto Isula, la sindaca Lecca ha sottolineato l’importanza del turismo esperienziale per un piccolo comune come Ortacesus:

“Questi progetti ci permettono di far conoscere al mondo le nostre risorse e la nostra cultura cerealicola legata alla lavorazione del grano.”

Il Museo del Grano, cuore della tradizione locale, ha avuto un ruolo centrale, offrendo un percorso completo che va dalla semina del grano fino alla produzione del prodotto finito. Un progetto che è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Roberto Copparoni, promotore dell’iniziativa per tre anni consecutivi.

Promozione del territorio e gastronomia locale

Ortacesus non si ferma al progetto Isula. Tra le altre manifestazioni di rilievo c’è la Via del Pane, realizzata in collaborazione con la Pro Loco, che celebra le eccellenze gastronomiche del comune.

Negli ultimi anni, il comune ha lavorato con la cooperativa Su Corongiu per ottenere il riconoscimento dei piatti tipici locali, come:

  • Sa Simbua Fritta
  • Sa Simbua Incasada
  • Su Pani Indorau

Proprio quest’ultimo è stato recentemente riconosciuto come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), una vittoria importante per la promozione della cultura culinaria del territorio.

“Su Pani Indorau era anticamente un piatto povero, nato per riutilizzare il pane duro con ingredienti semplici come latte e uova. Ora diventerà il simbolo gastronomico di Ortacesus, attorno al quale organizzeremo una sagra dedicata.”

Luoghi di interesse storico e archeologico

Oltre al Museo del Grano, Ortacesus vanta altre attrazioni che raccontano la sua lunga storia:

  • La Fonte Bizantina, testimonianza del passato antico.
  • La Chiesa di San Bartolomeo, esempio di architettura religiosa.
  • Mitza de Siddi, una necropoli punica e romana che rappresenta un importante sito archeologico.

Conclusioni

Grazie alla dedizione della comunità e alle iniziative promosse dall’amministrazione, Ortacesus continua a farsi conoscere come un luogo dove tradizione e innovazione convivono. La sindaca Maria Carmela Lecca ha concluso l’intervista con un caloroso invito a scoprire il comune e le sue eccellenze:

“Ortacesus è un piccolo borgo con tanto da offrire, dalle tradizioni culinarie alla ricca storia. Vi aspettiamo per condividere con voi le nostre bellezze.”

Con queste parole, il comune si conferma un modello virtuoso di come le radici del passato possano essere il punto di partenza per costruire un futuro sostenibile e ricco di significato.

Lascia un commento