Blog
/
/
/
Gonnosfanadiga: Le Radici Agro-Pastorali Rivivono con Gianfranco Usai
Gianfranco Usai

Gonnosfanadiga: Le Radici Agro-Pastorali Rivivono con Gianfranco Usai

Nel cuore di Gonnosfanadiga, immersi tra antiche tradizioni e saperi tramandati di generazione in generazione, abbiamo avuto il piacere di intervistare Gianfranco Usai all’interno di una suggestiva casa campidanese. Un viaggio emozionante tra passato e presente che racconta la forza e la resilienza della comunità locale.

La casa campidanese: custode di storia e tradizioni

Gianfranco ci ha accolti in una casa storica con montarina, simbolo dell’agricoltura di un tempo e oggi fulcro di un progetto di recupero e valorizzazione del territorio. “Questa casa appartiene alla nostra famiglia da sempre,” spiega Gianfranco. Sa Carretta un tempo rappresentava il cuore pulsante del trasporto agricolo e dell’allevamento.

La rinascita di un’antica tradizione

“La nostra attività non è nata dal nulla,” racconta Gianfranco. Il padre di mio bisnonno nel 1850 si occupava della trasformazione dei cereali in farina, e proprio da questa tradizione familiare è partito il progetto di recupero.

La scintilla della rivalsa

Due momenti cruciali hanno segnato la decisione di Gianfranco di riportare in vita questa tradizione:

  • Nel 2010, con l’avvento di un progetto di esproprio per un impianto termodinamico, la famiglia ha deciso di difendere i propri terreni e la propria storia.
  • Nel 2019, durante la protesta del latte, Gianfranco ha vissuto in prima persona le difficoltà degli allevatori sardi. “Quel momento mi ha fatto capire che non potevamo più accettare di far decidere agli altri il valore del nostro lavoro,” afferma con determinazione.

Un impegno per il futuro

Con passione e orgoglio, Gianfranco porta avanti una battaglia per la dignità degli agricoltori e allevatori locali. Il suo obiettivo è quello di restituire valore e rispetto alle attività agro-pastorali, che rappresentano l’anima più autentica di Gonnosfanadiga.

“Ogni iniziativa come questa ci aiuta a riscoprire e valorizzare le nostre radici,” conclude Gianfranco, ringraziando IsulaTV per l’attenzione riservata a queste preziose realtà locali.

Iscriviti a IsulaTV per continuare a scoprire storie autentiche di tradizione e cultura sarda!

Lascia un commento