Blog
/
/
/
Un Museo che Racconta la Storia del Grano
Gino Cirina

Un Museo che Racconta la Storia del Grano

La Cooperativa Su Corongiu gestisce il Museo del Grano, un luogo che celebra la tradizione agricola locale attraverso una mostra permanente. Come spiegato da Gino Cirina, il museo è un simbolo di continuità storica: “Il grano ha sempre avuto un ruolo centrale, dalla Sardegna punica a quella romana, quando l’isola era considerata il granaio del Mediterraneo.”

Grazie alla collaborazione con Laore Sardegna e il Comune di Ortacesus, il museo è passato da una semplice raccolta etnografica a una struttura che offre un percorso educativo completo. I visitatori possono esplorare le fasi tradizionali della lavorazione del grano, dalla semina alla trasformazione in farine e prodotti tipici come il pane e la pasta.

Tradizioni e valori da tramandare

Durante l’intervista, Gino Cirina ha sottolineato l’importanza di promuovere una cultura del riutilizzo e del non spreco: “Il pane raffermo, le farine e gli scarti non venivano mai buttati via. Tutto veniva riutilizzato, anche per l’alimentazione animale. È un messaggio semplice, ma potente.”

Questi valori sono alla base dell’attività della cooperativa, che non solo mantiene viva la memoria storica, ma la rende un’opportunità educativa per le nuove generazioni.

Ortacesus: Un patrimonio agricolo da scoprire

La visita al Museo del Grano si inserisce in una narrazione più ampia che coinvolge l’intero territorio di Ortacesus, dove agricoltura e cultura si intrecciano da secoli. La cooperativa promuove attività e iniziative per valorizzare non solo il passato, ma anche il futuro della comunità locale, rendendo Ortacesus una meta imperdibile per gli amanti della storia e delle tradizioni.

Con la dedizione della Cooperativa Su Corongiu, Ortacesus dimostra come le radici di un piccolo borgo possano raccontare storie universali di sostenibilità, innovazione e appartenenza.

Non perdetevi il video della nostra intervista a Gino Cirina, disponibile sul canale YouTube di IsulaTV!

Lascia un commento