In occasione della tappa di Isula 2024 a Nureci, abbiamo avuto il piacere di intervistare Simona Musu, assessora con delega alla sanità pubblica, istruzione e servizi sociali, per scoprire di più su questo piccolo ma affascinante borgo della Sardegna e sulle iniziative per valorizzarlo.
Un’opportunità preziosa per un piccolo comune
Simona Musu ha sottolineato l’importanza di eventi come Isula 2024 per Nureci, un comune di circa 300 abitanti:
“Questa iniziativa è un’ottima opportunità per far conoscere il nostro paese, che ha così tanto da offrire in termini di cultura, storia e paesaggio. Per noi, è fondamentale attirare attenzione e visitatori da ogni parte.”
Nureci: un borgo ricco di cultura e bellezze
L’assessora ha descritto Nureci come un antico borgo pieno di fascino e dettagli unici:
“Il nostro paese è ricco di cultura e arte, come testimoniano i nostri murales e le numerose fontane, elementi distintivi che raccontano la nostra storia e sono presenti anche nel nostro gonfalone.”
Oltre alle bellezze artistiche, il paesaggio circostante offre un’esperienza immersiva per chi ama la natura e i borghi autentici.
Eventi e progetti per promuovere Nureci
Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la giovane Pro Loco, sono stati avviati numerosi eventi che mirano a valorizzare le tradizioni locali. Tra i più significativi, Simona Musu ha ricordato:
- La Sagra della Pardula, un evento nato di recente e già molto apprezzato;
- La festa della castagna, le celebrazioni natalizie e il Capodanno;
- Il famoso Mamma Blues, un appuntamento estivo che attira visitatori da tutta l’isola e oltre.
“Questi eventi non solo rafforzano la comunità locale, ma offrono anche ai visitatori l’occasione di scoprire le nostre tradizioni e la nostra ospitalità.”
Sapori autentici: i prodotti tipici di Nureci
La cucina è uno dei punti forti di Nureci, con prodotti che riflettono la tradizione e il legame con il territorio. Tra i più rappresentativi, l’assessora ha citato:
- La pardula, celebre dolce che celebra la semplicità e la genuinità della cucina sarda;
- I dolci alle mandorle, amatissimi da locali e visitatori;
- Il vino, prodotto da aziende locali che portano avanti una lunga tradizione vitivinicola.
Un borgo da scoprire
Grazie all’entusiasmo di persone come Simona Musu e alla collaborazione tra istituzioni e comunità, Nureci si presenta come una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella Sardegna più autentica. Con la sua storia, le sue tradizioni e la calorosa accoglienza dei suoi abitanti, questo piccolo borgo dimostra che anche i luoghi meno conosciuti possono sorprendere e affascinare.
Non resta che pianificare una visita per scoprire tutto ciò che Nureci ha da offrire!