Nel cuore della Marmilla, il Parco Archeologico e Naturalistico Sa Fogaia rappresenta una delle perle nascoste della Sardegna. IsulaTV ha avuto il piacere di intervistare Carmen Pisano, guida turistica che con passione e dedizione accompagna i visitatori alla scoperta di questo straordinario parco.
Un'esperienza immersiva nel cuore della natura
Durante l’intervista, Carmen ha condiviso le emozioni e le reazioni dei visitatori:
“Le persone restano affascinate. Sa Fogaia non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che coinvolge emozioni e sensi,” ha raccontato.
L’escursione diventa un’opportunità per riconnettersi con la natura e riscoprire tradizioni antiche, con l’auspicio di trasmettere la stessa passione che guida Carmen nel suo lavoro quotidiano.
Un ruolo centrale nella valorizzazione ambientale
Il lavoro di Carmen non si limita alla guida turistica:
“Mi occupo delle attività ambientali del parco. Cerco di svelare i dettagli che spesso sfuggono e di far apprezzare ai visitatori l’importanza di ciò che ci circonda,” ha spiegato.
Sa Fogaia diventa così una lezione a cielo aperto, dove ogni albero, sentiero e reperto racconta una storia e invita a una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura.
Sa Fogaia: Un parco tra storia e biodiversità
Il Parco di Sa Fogaia non è solo una meraviglia naturalistica, ma ospita anche realtà di rilievo come:
- Ceas Marmilla, centro di educazione ambientale che promuove progetti legati alla sostenibilità e alla tutela del territorio;
- Museo Ornitologico della Sardegna, una raccolta unica dedicata alle specie locali e alla conservazione della biodiversità.
“Collaboriamo con il Ceas e il Museo Ornitologico per offrire ai visitatori un’esperienza completa, che coniuga cultura e natura,” ha aggiunto Carmen.
Guardare con occhi nuovi il nostro patrimonio
Carmen ha sottolineato l’importanza di fermarsi e osservare davvero l’ambiente circostante:
“Passeggiamo spesso accanto a boschi e alberi, ma senza soffermarci. Io voglio insegnare ai visitatori a guardare davvero ciò che li circonda,” ha affermato.
Questa filosofia rende ogni visita a Sa Fogaia non solo un’escursione, ma un viaggio consapevole alla scoperta del patrimonio locale.
“È stato un piacere condividere questa giornata con voi. Spero che l’esperienza vi abbia lasciato qualcosa di speciale,” ha concluso Carmen.
Il Parco Sa Fogaia continua a essere un punto di riferimento per chi cerca autenticità, cultura e un profondo legame con la natura sarda.