Blog
/
/
/
Pompu: Cultura, Tradizione e Sviluppo con Isula 2024 – Intervista al Sindaco Moreno Atzei
Moreno Atzei

Pompu: Cultura, Tradizione e Sviluppo con Isula 2024 – Intervista al Sindaco Moreno Atzei

Durante un’intervista esclusiva con IsulaTV, il sindaco di Pompu, Moreno Atzei, ha condiviso la visione e i progetti che stanno trasformando il borgo in un modello di sviluppo culturale e turistico. Grazie a eventi come Isula, Pompu sta dimostrando come tradizioni, cultura e innovazione possano intrecciarsi per generare nuove opportunità economiche e sociali.

L’importanza di eventi culturali come Isula

Per il sindaco Atzei, ospitare Isula 2024 è stato un passo importante nel percorso di valorizzazione del patrimonio locale. “Questi eventi arricchiscono l’offerta turistica e mostrano ai nostri cittadini che la cultura e i prodotti locali possono essere strumenti di crescita economica,” ha sottolineato.

Isula non è solo un evento, ma un’occasione per promuovere l’identità del territorio e sensibilizzare sia i visitatori che la comunità locale sull’importanza delle radici culturali.

Progetti per il futuro: il Nuraghe Santu Miali

Tra i progetti più ambiziosi di Pompu spicca la valorizzazione del Nuraghe Santu Miali, un sito archeologico di grande rilevanza storica. Durante Isula 2024, i visitatori hanno avuto la possibilità di scoprire questo gioiello nuragico attraverso visite guidate.

Il sindaco ha annunciato interventi futuri per rendere il sito completamente accessibile, con l’obiettivo di trasformarlo in un punto di riferimento per il turismo archeologico. “Vogliamo che il nostro nuraghe diventi una tappa imprescindibile per chi visita la Sardegna,” ha dichiarato.

Fromentu: il pane come simbolo di tradizione

Pompu si distingue anche per le sue tradizioni gastronomiche, con il pane come protagonista. Fromentu, l’evento dedicato al pane tradizionale, celebra non solo l’arte della panificazione, ma anche il legame tra cultura, cibo e turismo. “Fromentu rappresenta un esempio di come le nostre tradizioni possano essere veicolo di promozione turistica,” ha spiegato Atzei.

Il “Gigante Bianco”: un nuovo simbolo culturale

Uno dei progetti più ambiziosi per il futuro del borgo riguarda prorpio il Nuraghe di Santu Miali, il cosiddetto “Gigante Bianco”, destinato a diventare un punto di riferimento culturale per l’intera regione del Parte Montis. Questo progetto mira a creare un luogo che unisca storia, arte e innovazione, trasformandolo in un simbolo del rilancio culturale di Pompu.

“Con il Gigante Bianco, vogliamo dare un segnale forte: la cultura può diventare una risorsa per il futuro,” ha affermato il sindaco.

Pompu: un modello di sviluppo culturale

Grazie a una visione lungimirante e a iniziative come Isula 2024, Pompu si sta affermando come un esempio virtuoso di come le tradizioni locali possano essere trasformate in motori di sviluppo. L’attenzione alla cultura, al patrimonio storico e alle eccellenze gastronomiche dimostra che anche un piccolo borgo può diventare un grande protagonista nel panorama turistico e culturale della Sardegna.

Con progetti come il Nuraghe Santu Miali “il Gigante Bianco”e Fromentu, Pompu si prepara a scrivere un futuro che unisce le sue radici storiche con una visione innovativa.

Lascia un commento