Durante la tappa di Isula 2024, abbiamo avuto il piacere di intervistare Antonio Venier, Assessore all’Ambiente e alla Cultura del Comune di Gadoni. Un dialogo ricco di spunti, che mette in luce come il progetto Isula stia contribuendo a costruire un futuro più sostenibile e coinvolgente per la comunità, con un’attenzione particolare ai giovani e alla valorizzazione delle risorse locali.
La collaborazione con Isula: un progetto concreto e lungimirante
“La collaborazione con Isula – ha spiegato Venier – nasce da una conoscenza consolidata nel tempo, basata sulla volontà di realizzare progetti concreti e duraturi.” Arrivati al terzo anno del programma, Gadoni sta finalmente raccogliendo i frutti del lavoro svolto. Il progetto Isula ha portato al paese nuove opportunità e conoscenze, aprendo la strada a collaborazioni e iniziative che coinvolgono direttamente la comunità.
“Abbiamo trovato uno spiraglio di speranza per il futuro, grazie alla fiducia della nostra gente e ai risultati che iniziano a emergere,” ha affermato l’Assessore.
Valorizzare le risorse per combattere lo spopolamento
Uno dei temi centrali affrontati da Antonio Venier è la lotta contro lo spopolamento, un fenomeno che affligge molte realtà dell’entroterra sardo. “I giovani spesso non vedono certezze per il loro futuro,” ha sottolineato. “Come amministrazione, stiamo lavorando per valorizzare le risorse e il patrimonio del nostro territorio, affinché possano nascere progetti imprenditoriali sostenibili e duraturi.”
I primi risultati sono incoraggianti: un numero crescente di giovani sta investendo in attività locali, un segnale positivo che rappresenta un traguardo importante per una piccola comunità come Gadoni.
Un piano di crescita per il futuro
L’impegno dell’amministrazione comunale, guidata da progetti come Isula, è chiaro: creare un piano di crescita sostenibile che coinvolga famiglie, giovani e imprese locali. L’obiettivo è costruire un’economia basata sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio, rompendo la stagionalità del turismo e dando vita a opportunità concrete per il futuro.
“Il lavoro che stiamo svolgendo ha un motivo chiaro e tangibile,” ha ribadito Venier. “Investire oggi significa costruire qualcosa che duri nel tempo.”
Il ruolo fondamentale della comunità
La fiducia della comunità gioca un ruolo centrale in questo processo di rinascita. Come ha spiegato Antonio Venier, “I cittadini osservano quello che stiamo facendo e si aspettano delle risposte concrete. La collaborazione con Isula e la visibilità data da iniziative come questa ci permettono di dare voce alle nostre intenzioni e promuovere i risultati ottenuti.”
Gadoni: un modello di innovazione e valorizzazione
L’intervista con l’Assessore Antonio Venier ha dimostrato come Gadoni stia affrontando le sfide del presente con una visione lungimirante, puntando su turismo, cultura e ambiente come motori per uno sviluppo sostenibile. Grazie alla collaborazione con Isula 2024, il piccolo borgo della Barbagia diventa un esempio virtuoso di come sia possibile riscoprire le proprie radici per costruire un futuro migliore.
IsulaTV continuerà a seguire il percorso di Gadoni, raccontando storie di impegno, innovazione e rinascita.
Restate con noi per scoprire altre tappe del progetto Isula 2024 e le bellezze nascoste della Sardegna!