Blog
/
/
/
Intervista a Gabriela Pitzianti: Tradizioni e Cultura con l’Associazione Coriccheddos di Lunamatrona
Gabriela Pitzianti

Intervista a Gabriela Pitzianti: Tradizioni e Cultura con l’Associazione Coriccheddos di Lunamatrona

Nella splendida cornice di Lunamatrona, l’Associazione Coriccheddos ha organizzato un evento dedicato alla valorizzazione delle tradizioni culinarie e culturali locali. Durante la manifestazione, abbiamo intervistato la signora Gabriela Pitzianti, fondatrice dell’associazione, che ci ha raccontato la missione e il lavoro dietro a questo straordinario progetto.

Una Missione per Tramandare la Cultura

L’Associazione Coriccheddos nasce con l’obiettivo di preservare e trasmettere le radici culturali di Lunamatrona. La fondatrice, Gabriela Pitzianti, ha condiviso la visione del progetto:
“Vogliamo tramandare alle nuove generazioni il nostro patrimonio culturale e culinario, affinché le tradizioni non si perdano ma diventino una risorsa per il futuro.”
Il ritorno nel paese d’origine, dopo anni lontano, ha riacceso in Gabriela e nella sua famiglia il desiderio di valorizzare le bellezze e le tradizioni del territorio, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani.

Il pranzo delle tradizioni: un menù a Km zero

Protagonista della giornata è stato un pranzo realizzato interamente con prodotti locali, preparato dallo chef Giorgio, marito di Gabriela e cuoco con oltre 47 anni di esperienza. Il menù, studiato nei minimi dettagli, ha esaltato i sapori autentici del territorio, includendo:

  • Sa Fregua Sarda: pasta fatta a mano con semola integrale di grano Senatore Cappelli, condita con salsiccia prodotta localmente.
  • Sa Coccoi Prena: ravioli ripieni di patate, erbe aromatiche del giardino, pecorino e olio extravergine d’oliva della zona.
  • Formaggi locali accompagnati da cotognata fatta in casa, un dolce che evoca i ricordi dell’infanzia.

La lavorazione della semola integrale si è rivelata una sfida, ma il risultato finale ha dimostrato come passione e dedizione siano la chiave del successo.

La valorizzazione delle risorse locali

L’evento ha voluto sottolineare l’importanza di riscoprire le ricchezze del territorio. “Spesso andiamo alla ricerca di prodotti altrove, dimenticando ciò che abbiamo sotto casa,” ha spiegato Gabriela, ponendo l’accento sulla necessità di una cucina sostenibile, che valorizzi ciò che il territorio offre.

Coriccheddos

Un successo di comunità

Il pranzo e le attività organizzate dall’Associazione Coriccheddos hanno riscosso grande successo tra i partecipanti. Emozione e soddisfazione sono stati i sentimenti più condivisi, confermando il valore di un progetto che mira a unire passato, presente e futuro.
“Siamo felici di aver portato avanti questo evento e di aver mostrato il meglio della nostra cultura,” ha dichiarato Gabriela, aggiungendo che l’associazione è già al lavoro su nuove iniziative per il 2024.

Uno sguardo al futuro

Grazie al lavoro dell’Associazione Coriccheddos, Lunamatrona si conferma come uno dei centri più attivi nella tutela e valorizzazione delle tradizioni. Eventi come questo rappresentano un’occasione unica per riscoprire le radici culturali e promuovere il territorio, rendendo le tradizioni locali un motore per lo sviluppo sociale e turistico.

Non resta che attendere i prossimi appuntamenti per continuare a scoprire e celebrare la cultura di Lunamatrona!

Lascia un commento