Blog
/
/
/
Intervista a Michele Zucca: La Cooperativa Giunone e il Parco Museo di Genoni
Michele Zucca

Intervista a Michele Zucca: La Cooperativa Giunone e il Parco Museo di Genoni

In un’intervista esclusiva per IsulaTV, abbiamo avuto il piacere di parlare con Michele Zucca, presidente della Cooperativa Giunone, realtà che da quasi vent’anni si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale di Genoni. Questo piccolo borgo sardo si distingue per un’ampia offerta culturale e naturalistica, grazie anche al lavoro instancabile della cooperativa, che ha saputo unire tradizione e innovazione.

Le missioni della Cooperativa Giunone

“La nostra cooperativa si impegna quotidianamente nella promozione del Parco Museo, che è il cuore pulsante della cultura di Genoni,” ha dichiarato Michele Zucca. Questo spazio unico include:

  • Sezioni Paleontologiche e Archeologiche, dove i visitatori possono esplorare la storia geologica e umana del territorio.
  • Il Museo del Cavallino della Giara, dedicato ai celebri cavallini selvaggi, simbolo di questa zona.
  • Laboratori Educativi, progettati per rendere la scienza e la cultura accessibili a bambini, studenti e famiglie.

Una delle attrazioni più suggestive è il Geosito, un museo naturale all’aperto che espone fossili marini e spettacolari stratigrafie geologiche, testimoni della storia millenaria del territorio.

La collaborazione tra Isula e la Cooperativa

La sinergia tra Isula 2024 e la Cooperativa Giunone rappresenta un modello di successo per la valorizzazione del territorio. Durante le tappe di Isula, il Parco Museo è stato al centro di iniziative che hanno raccontato la ricchezza di Genoni attraverso tre focus principali:

  1. Tradizioni agroalimentari, con degustazioni di prodotti tipici e dimostrazioni artigianali.
  2. Patrimonio naturale, con l’esplorazione dell’Altopiano della Giara, un ecosistema unico.
  3. Cultura e creatività, con workshop e visite guidate nei musei.

“Isula è stata una grande opportunità per far conoscere Genoni a un pubblico più vasto, rispettando i principi di sostenibilità e autenticità,” ha aggiunto Zucca.

Progetti per il futuro

Guardando al domani, la Cooperativa Giunone ha in programma progetti ambiziosi per mantenere Genoni al centro dell’attenzione culturale:

  • Campi estivi internazionali, che attraggano giovani da tutto il mondo per conoscere le tradizioni locali.
  • Digitalizzazione del museo, con tecnologie come visori VR e droni per un’esperienza immersiva.
  • Nuove collaborazioni culturali, che puntano a unire tradizione e innovazione per coinvolgere sempre più visitatori.

Grazie al lavoro della Cooperativa Giunone e alla collaborazione con eventi come Isula 2024, Genoni si conferma un borgo capace di raccontare il suo passato, vivere il presente e guardare con fiducia al futuro.

Per chi desidera scoprire di più su questa realtà, il Parco Museo e le iniziative della cooperativa sono un punto di partenza imperdibile per un viaggio autentico e ricco di emozioni.

Lascia un commento