Blog
/
/
/
L’Intervista al Sindaco Italo Carruciu: Tradizioni e Futuro di Lunamatrona
sindaco lunamatrona

L’Intervista al Sindaco Italo Carruciu: Tradizioni e Futuro di Lunamatrona

Un incontro che unisce tradizione e innovazione

Lunamatrona è stata protagonista del primo appuntamento di Isula, un progetto culturale dedicato alla valorizzazione delle tradizioni locali e al futuro del territorio. Durante l’evento, il Sindaco Italo Carruciu ha condiviso il suo entusiasmo e le sue prospettive su questa iniziativa in un’intervista esclusiva, mettendo in luce l’importanza di riscoprire le radici culturali e di proiettarsi verso nuovi orizzonti di sviluppo.

Il valore delle tradizioni: parola al Sindaco

Eventi come Isula sono fondamentali,” ha dichiarato Carruciu, “non solo per mostrare le caratteristiche uniche del nostro territorio, ma anche per spingere la comunità a rivalutare il proprio patrimonio culturale.” Il sindaco ha sottolineato come la cultura di Lunamatrona, profondamente radicata nelle tradizioni agro-pastorali e nelle case campidanesi, rappresenti un tesoro da custodire e promuovere.

Tra i simboli della tradizione locale spicca il Melone in Asciutto, un melone coltivato secondo metodi naturali, senza irrigazione né trattamenti chimici. Questo prodotto, autentico e rispettoso dell’ambiente, è il fiore all’occhiello dell’agricoltura locale e un perfetto esempio di sostenibilità.

Carruciu ha inoltre spiegato come il recupero delle abitazioni campidanesi possa contribuire a creare un circuito virtuoso che unisce enogastronomia e architettura, attirando turisti interessati a vivere esperienze autentiche e coinvolgenti.

Progetti per il futuro: tra natura e cultura

Oltre a Isula, Lunamatrona guarda al futuro con una serie di progetti ambiziosi. Tra questi, percorsi di trekking, visite guidate al Geoparco botanico e itinerari immersivi nella macchia mediterranea. “La nostra strategia si basa sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,” ha spiegato Carruciu, sottolineando il ruolo centrale del Consorzio Sa Corona Arrubia nella realizzazione di eventi e attività che possano consolidare l’identità territoriale.

Un impegno condiviso per il domani

L’intervista si è conclusa con un messaggio di ringraziamento. “Siamo grati a tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata speciale,” ha detto Carruciu, auspicando che l’evento possa rappresentare solo l’inizio di una lunga serie di iniziative volte a promuovere e salvaguardare le tradizioni locali.

Con il progetto Isula, Lunamatrona conferma il suo impegno a unire passato e futuro, trasformando le proprie radici in una risorsa di crescita per la comunità e in un punto di attrazione per i visitatori.

Non resta che aspettare i prossimi eventi per continuare a scoprire la ricchezza culturale e naturale di questo affascinante territorio!

Lascia un commento