Blog
/
/
/
Alla Scoperta del Museo Multimediale della Casa del Pane a Pompu: Intervista a Cristina Incani
Cristina Incani

Alla Scoperta del Museo Multimediale della Casa del Pane a Pompu: Intervista a Cristina Incani

Nel cuore di Pompu, il Museo Multimediale della Casa del Pane rappresenta un punto di riferimento unico per scoprire e preservare le tradizioni legate alla panificazione. Durante una visita speciale, IsulaTV ha avuto il piacere di intervistare Cristina Incani, guida del museo, che ci ha raccontato il significato di questo luogo straordinario e il legame profondo che crea con i visitatori.

Un museo che racconta la tradizione con un tocco multimediale

Cristina Incani ci ha spiegato cosa rende il museo unico nel suo genere: “La particolarità del museo è il suo approccio multimediale. Oltre agli oggetti tradizionali ed etnografici, i visitatori possono immergersi in video che raccontano l’intera filiera del pane: dalla macinazione alla setacciatura, fino alla preparazione del pane vero e proprio.”

Un dettaglio che cattura l’attenzione di tutti è l’uso del su framentu, il lievito madre, che dà al pane di Pompu il suo sapore unico e inconfondibile. Questo elemento tradizionale è un vero simbolo della cultura locale, tramandato di generazione in generazione.

museo la casa del pane

Un viaggio emotivo nel passato

Il museo non è solo un’esposizione di strumenti e tecniche, ma un luogo che riesce a creare un forte legame emotivo con i visitatori. “Spesso le persone ricordano episodi della loro infanzia, come aiutare i nonni o i genitori a fare il pane,” ha raccontato Cristina. “Questi ricordi rendono l’esperienza molto personale e significativa.”

Le storie, i video e gli oggetti in esposizione riportano alla luce tradizioni dimenticate e fanno rivivere la magia del passato, offrendo un’esperienza coinvolgente e autentica.

Preservare il passato, guardare al futuro

Il Museo della Casa del Pane non è solo un luogo di scoperta, ma un ponte tra passato e presente. Secondo Cristina Incani, “il museo contribuisce a mantenere viva la tradizione della panificazione nel paese. Ancora oggi ci sono famiglie che preparano il pane secondo i metodi tradizionali, ma sarebbe importante che anche i giovani riscoprissero questa antica arte.”

Attraverso l’attività del museo, le tradizioni non solo vengono preservate, ma trovano nuova linfa vitale per essere tramandate alle future generazioni.

Un tesoro da scoprire

Per chi visita Pompu, il Museo Multimediale della Casa del Pane è una tappa obbligata. Questo luogo speciale offre un viaggio non solo nella storia della panificazione, ma anche nelle emozioni e nei ricordi di chi, attraverso il pane, trova una connessione con le proprie radici.

Grazie all’impegno di Cristina Incani e alla comunità locale, questo museo si conferma un simbolo vivo della cultura e dell’identità di Pompu, pronto a stupire e ispirare chiunque lo visiti.

Lascia un commento