Nel cuore della Marmilla, il piccolo borgo di Siddi si rivela una perla di tradizione, natura e storia, grazie al lavoro e alla passione di realtà locali come la Cooperativa Villa Silli. In un’intervista per IsulaTV, Gianluca Atzori, guida turistica e membro della cooperativa, ci ha raccontato il valore di far conoscere questo territorio attraverso un approccio familiare e autentico.
Valorizzare Siddi e la Marmilla
Villa Silli si occupa di servizi turistici e culturali a Siddi e in Marmilla, gestendo luoghi di grande interesse come l’Orto Botanico e Museo Ornitologico della Sardegna e il Parco Archeologico e Naturalistico Sa Fogaia. Oltre alla gestione di questi siti, la cooperativa organizza:
- Visite guidate ai principali monumenti, tra cui la maestosa Tomba dei Giganti di Sa Domu ‘e S’Orcu.
- Percorsi culturali tra le chiese romaniche di San Michele Arcangelo e le altre architetture storiche del borgo.
- Eventi e laboratori che coinvolgono il pubblico nella riscoperta delle tradizioni locali.
Esperienze turistiche personalizzate
Durante l’intervista, Atzori ha sottolineato come il turismo a Siddi si basi su un approccio lento e culturale. L’obiettivo è attrarre visitatori che vogliono conoscere l’anima autentica del territorio, scoprendo non solo monumenti e paesaggi, ma anche le tradizioni culinarie e artigianali che rendono unica questa regione.
“Accogliamo i visitatori come amici, facendo in modo che si sentano parte della comunità”, ha affermato Atzori.
Isula: Un progetto che valorizza il territorio
Il progetto Isula 2024 ha rappresentato un’opportunità per far conoscere Siddi a un pubblico più ampio. Atzori ha espresso entusiasmo per questa collaborazione, sottolineando il ruolo fondamentale di Roberto Copparoni e dell’associazione Amici di Sardegna nell’organizzazione dell’evento. Grazie a Isula, molti partecipanti hanno scoperto per la prima volta le bellezze di Siddi.
“I visitatori sono rimasti colpiti dalla nostra accoglienza e dall’atmosfera familiare”, ha dichiarato Atzori. “È stata una giornata che ha lasciato un segno positivo nel cuore di chi ha partecipato.”
Un futuro di crescita per il turismo lento
L’intervista si è conclusa con uno sguardo verso il futuro. La Cooperativa Villa Silli continuerà a promuovere un turismo sostenibile e autentico, contribuendo a far crescere l’interesse per la Marmilla e i suoi piccoli borghi.
Grazie a iniziative come Isula e all’impegno di persone appassionate come Gianluca Atzori, Siddi si conferma come destinazione di riferimento per chi desidera scoprire la Sardegna più autentica e meno conosciuta.