Nel corso della tappa di Isula 2024, abbiamo avuto il piacere di intervistare il sindaco di Gadoni, Francesco Peddio, che ci ha raccontato la trasformazione del borgo e la visione per un futuro più sostenibile, basato sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio.
Gadoni: dal passato minerario alla riconversione turistica
Un tempo cuore pulsante delle attività minerarie, Gadoni ha vissuto un lungo periodo di crisi economica dopo la chiusura delle miniere alla fine degli anni ’80. “Gadoni era un paese attivo e produttivo,” ha spiegato il sindaco Francesco Peddio. “Con la fine delle attività minerarie, la comunità ha dovuto affrontare una crisi che ancora oggi lascia segni profondi.”
Tuttavia, il paese non si è arreso. Oggi, grazie a progetti come Isula 2024, Gadoni sta vivendo un nuovo inizio, puntando sul turismo culturale e naturalistico come strumento di rilancio economico e sociale.
Un futuro costruito sulle risorse del territorio
er contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità, l’amministrazione comunale ha avviato importanti iniziative:
- Formazione per i giovani: Incentivare la nascita di cooperative e piccole imprese locali per la gestione di servizi turistici e culturali.
- Nuove attività imprenditoriali: Focus su settori come l’accoglienza, la ristorazione e l’escursionismo.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza di valorizzare le bellezze naturali e storiche del territorio, trasformandole in prodotti turistici reali:
- La Miniera di Funtana Raminosa, simbolo della storia mineraria.
- I monumenti naturali come il suggestivo Campanile e le piscine naturali del fiume Flumendosa.
- Località spettacolari come Sa Stiddiosa, perfette per escursioni immerse nella natura.
“Queste risorse sono uniche e rappresentano il nostro valore aggiunto. È arrivato il momento di raccontarle e promuoverle al meglio,” ha affermato Peddio.
Il turismo come chiave per la rinascita
L’intervista ha messo in luce la necessità di una nuova visione per Gadoni: un turismo consapevole e sostenibile che valorizzi il patrimonio culturale, naturale e storico del borgo. Eventi come Isula 2024 non solo offrono visibilità a queste realtà, ma diventano anche occasioni di scambio di idee e buone pratiche.
“È fondamentale iniziare a comunicare in modo diverso per dare visibilità ai nostri valori,” ha concluso il sindaco, sottolineando come incontri e progetti condivisi siano la chiave per costruire un futuro migliore.
Un invito a scoprire Gadoni
razie al lavoro dell’amministrazione e alla collaborazione con la comunità locale, Gadoni si sta trasformando in una meta turistica da scoprire e vivere. Il paese offre ai visitatori un mix perfetto tra storia mineraria, bellezze naturali e un’accoglienza autentica.
Isula 2024 è solo l’inizio di un percorso che mira a riportare Gadoni al centro della scena, dimostrando che anche le piccole comunità possono diventare protagoniste di un futuro sostenibile e innovativo.
Continuate a seguire IsulaTV per scoprire altre storie di rinascita e tradizione nei borghi della Sardegna!