Il 12 luglio 2025, il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riunito a Parigi nella 47ª sessione, ha ufficialmente iscritto le “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna: le domus de janas” nella…
Cagliari, con i suoi oltre 3.000 anni di storia, è una città che merita di essere riscoperta attraverso le sue stratificazioni culturali, paesaggistiche e archeologiche. Il Prof. Roberto Copparoni ci…
Il Lunedì dell’Angelo, in Sardegna, non è solo una gita fuori porta: è un rito di primavera che unisce sacro e profano, natura e convivialità. Una giornata in cui la…
In Sardegna, la Domenica delle Palme non è solo il preludio alla Settimana Santa, ma è anche un momento profondamente simbolico e artistico. In molte comunità isolane, la palma intrecciata…
La Sardegna, terra di storia e tradizioni millenarie, ospita oltre 7.000 nuraghi, ciascuno con una propria identità e un fascino unico. Tra questi, spicca il Nuraghe La Prisgiona, situato ad…
Il Nuraghe Santu Antine, conosciuto anche come “Sa Domo de su Re” (La Casa del Re), è uno dei simboli più imponenti della Sardegna nuragica e uno dei siti archeologici…
La Sardegna, con la sua ricchezza archeologica, non smette mai di stupire. Tra le sue meraviglie spicca la Tomba dei Giganti di San Cosimo, situata a Gonnosfanadiga, un luogo che…
Le Tombe dei Giganti sono monumenti funerari preistorici presenti in tutta la Sardegna, risalenti all’epoca nuragica. Queste imponenti strutture, avvolte nel mistero, rappresentano una delle testimonianze più affascinanti della civiltà…
La Sardegna è un’isola ricca di tradizioni artigianali che riflettono la cultura, la storia e l’anima del suo popolo. Dalle tessiture ai coltelli, passando per la ceramica e l’intreccio, l’artigianato…
La Sardegna è famosa per i suoi nuraghi, strutture megalitiche risalenti all’età del Bronzo, che rappresentano uno dei misteri archeologici più affascinanti del Mediterraneo. In questo articolo, esploreremo la storia,…