Il Museo Naturalistico Sa Corona Arrubia, situato a Lunamatrona, sarà la suggestiva location della prima tappa del progetto Isula 2024. Questo luogo, circondato da un paesaggio ricco di biodiversità e…
Nella splendida costa sud-occidentale della Sardegna, nel piccolo borgo di Buggerru, si trova uno dei siti di archeologia industriale più affascinanti dell’isola: la Galleria Henry. Questo luogo straordinario, testimone di…
Nel cuore della Barbagia di Seulo, il suggestivo borgo di Seui si prepara a rivivere una delle tradizioni più antiche e affascinanti della Sardegna: Su Prugadoriu. Dal 28 ottobre al…
Il suggestivo borgo di Aritzo si prepara ad accogliere la tappa di Autunno in Barbagia 2024 nelle giornate del 28 e 29 ottobre. Questo evento è l’occasione perfetta per immergersi…
Il 27 ottobre 2024, Lunamatrona ospiterà l’evento “Vivere l’identità”, una giornata speciale dedicata alla riscoperta delle tradizioni e delle bellezze naturali della Sardegna. L’iniziativa fa parte del progetto Isula 2024,…
In un’intervista recente con la Pro Loco di Cagliari, Don Michele Carboni, discendente di una famiglia nobile cagliaritana, ha raccontato la storia della storica Villa Carboni e del quartiere di…
IsulaTV e Isula 2024: un’imperdibile opportunità per raccontare la Sardegna IsulaTV, la piattaforma di streaming che racconta la cultura, le tradizioni e le bellezze naturali della Sardegna, annuncia con entusiasmo…
Il 5 settembre scorso, la Cantina del Vermentino di Monti è stata il teatro dell’evento conclusivo del progetto LuVinu (LUoghi del Vermentino: Identitari, Naturali e Unici), che ha celebrato il…
Il progetto LuVinu (LUoghi del Vermentino: Identitari Naturali e Unici) sta per giungere al suo emozionante culmine. Dopo una serie di eventi che hanno coinvolto appassionati di vino, esperti del…
La Sagra del Miele di Montevecchio ha festeggiato la sua 31ª edizione con un successo travolgente, attirando migliaia di visitatori desiderosi di scoprire le meraviglie dell’apicoltura sarda e di immergersi…